• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [178]
Storia [155]
Biografie [131]
Storia delle religioni [73]
Storia antica [44]
Arti visive [37]
Archeologia [34]
Letteratura [25]
Temi generali [26]
Filosofia [26]

PONZIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Ponziano, santo Emanuela Prinzivalli La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] deportazione di P. e Ippolito. Alessandro, favorevole ai cristiani, fu ucciso da Massimino il 18 marzo del 235, ., Antero, regnò infatti solo un mese, per giunta in periodo di persecuzione. Inoltre, come si è detto, non c'è nessuna certezza sull'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FALCOIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCOIA, Tommaso Massimo Bray Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] all'interno di molte comunità religiose. Un clima di persecuzione, favorito da una campagna dottrinale, pastorale e anche diffamatoria il bisogno di attenersi a quelle scelte di vita cristiana stabilite dalle norme tridentine. Ancora una volta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EJMIACIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EJMIACIN F. Gandolfo EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ) Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] re Tiridate III, poli di riferimento per quella dimensione cristiana della città, che in nulla coincideva con l'assetto esse erano giunte da Occidente per sfuggire alla persecuzione dell'imperatore Diocleziano.Le costruzioni attuali nulla conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BIGLIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Melchiorre Gerhard Rill Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] il favore di Pio V solo per lo zelo mostrato in seguito nella persecuzione ereticale. Non gli riuscì però neanche di indurre l'imperatore ad aderire alla lega cristiana proposta dal papa contro i Turchi, cosicché, nel 1570, la sua posizione risultò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIPASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIPASA (Tipasa) P. Romanelli Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] fine del IV sec., la città fu presa e saccheggiata. In età cristiana essa fu sede episcopale e la tomba della sua martire S. Salsa fu Spagna dove erano state messe in salvo durante la persecuzione vandalica, furono deposte in un bel sarcofago pagano ... Leggi Tutto

Strauss, Leo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Strauss, Leo Alessandro Campi Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato nel 1899 a Kirchhain (Assia) in una famiglia di ebrei osservanti. Dopo il dottorato in filosofia, conseguito nel 1921 [...] e il sotterfugio: da un lato per sfuggire ai rischi di persecuzione da parte del potere, dall’altro per non rivelare alle religiosi e profondamente segnata dall’eredità della filosofia greco-cristiana, M. non ha potuto essere esplicito nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – ANTIMACHIAVELLISMO – CONTRORIFORMISTICO – NUOVO TESTAMENTO – COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Leo (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] Roma 1866) e Tigranate (ibid. 1867), in cui ricostruiva la persecuzione di Giuliano l'Apostata. Quest'ultimo lavoro può considerarsi lo spartiacque contro ogni deviazione in questo campo dalla dottrina cristiana (si veda fra gli altri La nuova teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna, storia della Francesco Tuccari Di nuovo in marcia verso il futuro Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] economico, sociale e culturale Conquista araba e riconquista cristiana Abitato sin da epoche remote, il territorio dell seguito, della Controriforma, distinguendosi tra l’altro nella persecuzione e nella repressione di musulmani ed ebrei. L’egemonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ISABELLA DI CASTIGLIA

GREGORIO Grassi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Grassi, santo Giuseppe Croce Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] segno dell'irritazione del cielo per la presenza della minoranza cristiana cinese. G., ormai anziano e che una testimonianza trionfi, ossia le vittime illustri del San-Si in Cina nella persecuzione del 1900, Parma 1908; G. Ricci, Barbarie e trionfi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONS, Amilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONS, Amilda Liviana Gazzetta PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] da Oliver Cromwell al duca di Savoia per fermare la persecuzione dei valdesi, e riscoperto da Henry Bradshaw nel 1862. Italia (Torino 1918). Attiva nel dopoguerra anche nell’Unione cristiana delle giovani, associazione nata nel 1894 per le giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMIGRAZIONE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II – PASQUE PIEMONTESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Vocabolario
persecuzióne
persecuzione persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento politico o religioso, a ridurre o addirittura...
tèmpio
tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali