• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [178]
Storia [155]
Biografie [131]
Storia delle religioni [73]
Storia antica [44]
Arti visive [37]
Archeologia [34]
Letteratura [25]
Temi generali [26]
Filosofia [26]

NOBILI, Giovanni Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Giovanni Pietro Antonio Vittorio V. Alberti NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] rapporti di fratellanza, presentando la religione cristiana come un’opportunità alla quale giungere liberamente giudicava superstiziose, riguardanti la cremazione dei cadaveri e la persecuzione dei membri delle tribù rimasti privi del coniuge. Sul ... Leggi Tutto

MEDICI, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Vitale Lisa Saracco – Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] condizione di peccato e dallo stato di miseria e persecuzione in cui versavano. In realtà, le vicende personali subito una ferita al collo. Inoltre, il passaggio alla fede cristiana creò una profonda spaccatura all’interno della sua famiglia, dal ... Leggi Tutto

La prima letteratura cristiana in latino e la resistenza della poesia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prima letteratura cristiana in latino e la resistenza della poesia profana Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La più antica [...] un epistolario dal quale si ricavano preziosissime informazioni sulla vita della comunità cristiana cartaginese negli anni più tormentati dalla violenza delle persecuzioni. Di Commodiano sono incerti tanto il luogo di nascita quanto la cronologia ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento Rosa Maria Bonacasa Carra Agrigento Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Libertino, che con Pellegrino subì il martirio nella persecuzione di Valeriano e Gallieno. Gregorio Magno ricorda A. 217- 23. R.M. Bonacasa Carra, Quattro note di archeologia cristiana in Sicilia, Palermo 1992. Ead., s.v. Agrigento, periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MATTEO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Chieti Paolo Evangelisti MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] . Va rilevato in proposito che mentre della persecuzione nei riguardi dei «pauperes eremitae» le fonti francescana, XXXIII (1933), p. 69b; G. Soranzo, Il Papato, l’Europa cristiana e i Tartari, Milano 1930, p. 290; L. Wadding, Annales Minorum, V ... Leggi Tutto

DE URSIS, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang) Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] come divulgatore di matematica e di idraulica. Scoppiata la persecuzione del 1616, fu espulso il 18 marzo 1617 da Pechino Lin-Chang Keng, Sheng-chiao hsin-cheng (Testimonianze della religione cristiana), [Pechino] 1668, f. 7rv; P. Couplet, Catalogus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARAGOZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997 SARAGOZZA (v. vol. vii, p. 1) M. C. Guidotti M.-L. Buhl G. Koch M. D. Gentili B. Andreae C. Belting Ihm p. La Colonia Immunis Caesar Augusta, fondata nel 15-14 [...] forse estranee le condanne delle autorità cristiane. La comunità cristiana fu infatti presente in maniera significativa a Caesaraugusta, come documentano i testi; ma soffrì in misura rilevante la persecuzione di Massimino. Le allusioni ai martiri ... Leggi Tutto

stregoneria

Dizionario di Storia (2011)

stregoneria L’arte delle streghe e degli stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, a danno di altri. La credenza in persone dotate di [...] soprannaturali. Queste credenze restarono tuttavia ai margini dell’ideologia cristiana per oltre un millennio: in sede teorica si le opere che, giustificando e anzi spronando la persecuzione delle presunte streghe, ebbero un influsso infausto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stregoneria (3)
Mostra Tutti

BUONSANTO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSANTO (Buonsanti), Vito Camillo M. Gamba Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] Domenico, evitando grazie all'intervento dei superiori dell'Ordine ogni persecuzione. Anche dopo il 1799 il B., che si era istruire i fanciullinella lettura e negli elementi della storia cristiana (Napoli 1807), l'Etica iconologica per formare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO DEI NORMANNI – INTERDISCIPLINARIETÀ – FILOSOFIA SCOLASTICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (v. vol. I, p. 320) N. Duval Studi recenti hanno rivelato che in età tardo-imperiale la città fece parte dell'Africa proconsolare, e non (come comunemente [...] si pensava) della Bizacena. La comunità cristiana di Α., attestata già nel III sec. d.C., subì la persecuzione di Diocleziano; l'occupazione vandala (così come altrove) non procurò apparentemente i danni di cui si parlava fino a pochi anni fa. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
persecuzióne
persecuzione persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento politico o religioso, a ridurre o addirittura...
tèmpio
tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali