• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

COLMATA PERSIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLMATA PERSIANA L. Vlad Borrelli Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] ai primi decennî del V sec. a. C., e cioè dall'età arcaica alla soglia dello stile severo. Va distinta dalla c. persiana la colmata dei tiranni (Tyrannenschutt) che comprende lo strato di materiali in poros (fra cui i frontoni dei tempietti arcaici ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] rimesso sul trono dai Romani; sulle monete compare il suo appellativo di Philorhomàios. Nel 62 a. C. abdicò in favore del figlio Ariobarzane II. Le monete argentee di A. I lo rappresentano col capo cinto ... Leggi Tutto

AMASOUSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASOUSAS (᾿Αμασούσας) L. Guerrini Scultore, probabilmente di origine persiana, grecizzato, figlio di Egamazes, di età imperiale romana, la cui firma appare su una stele da Emesa (Siria) ora conservata [...] a Damasco. Il rilievo rappresenta la figura del defunto - un certo Salinos Amares, come si legge sulla base - reso di pieno prospetto, ritto, su un plinto. Veste, secondo la foggia romana, una tunica ricoperta ... Leggi Tutto

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGAVAR G. Ambrosetti Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] 47-48; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, Londra 1941, p. 281, figg. 380-81, tav. 87; O. Reuther, in A Survey of Persian Art, Londra 1938, vol. I, p. 413, trav. 129 C; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 107-110. Tomba ... Leggi Tutto

IWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IWAN G. Ambrosetti IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] coperta in genere con vòlta a botte, ed interamente aperta sul quarto lato da un arco a tutta parete. Viene ancora indicato con i. il complesso di più sale di questo tipo aprentesi sui lati di una corte ... Leggi Tutto

EUESPERIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUESPERIDES (῾Εσπερίς, ῾Εσπερίδες, Εὐσπερίδες) F. Castagnoli Città della Cirenaica già esistente all'epoca della spedizione persiana contro Barce (510 a. C. circa). Rinforzata con nuovi coloni poco dopo [...] il 462 a. C. da Arcesilao IV re di Cirene, dovette spesso difendersi dagli assalti dei nomadi del S; nel 413 a. C. fu liberata da un assedio di Libî per l'intervento delle forze navali di Gilippo. Nel ... Leggi Tutto

Eleunte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della [...] seconda lega marittima ateniese (375 a.C.) e fu colonizzata di nuovo dagli Ateniesi dopo la pace di Filocrate (346 a.C.). Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO MAGNO – GIUSTINIANO – PROTESILAO – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleunte (1)
Mostra Tutti

ZEUGMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGMA Roberto Paribeni . Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] Anab., II, 13; Strab., XVI, 1, 21). Seleuco Nicatore stabilì il nuovo passaggio che riuniva due città di nuova fondazione, Seleucia allo Zeugma (Εελεύκεια κατὰ τὸ Ζεῦγμα) e Apamea allo Zeugma. A Seleucia ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Nel 408 a.C. Dario II inviò il figlio Ciro il Giovane a Sardi con l'incarico di karanos, comandante di tutte le forze persiane in Asia Minore (Xen., HG, I, 4, 3; Anab., I, 9, 7). La nascita di rapporti di collaborazione e anche di amicizia personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

EUTHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKLES ([Ε]ὐϑυκλῆς) G. Fogolari Artista ateniese conosciuto soltanto per la firma incisa su una base di statua trovata nella cosiddetta Colmata Persiana. Va posto nel periodo 550-500 a. C. Bibl.: [...] I. G.2, I, 497; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1507, s. v., n. 8; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 91; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge 1949, n. 58 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali