• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [1271]
Storia [204]
Archeologia [259]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

Procòpio

Enciclopedia on line

Usurpatore dell'Impero romano (n. Corico, Cilicia, 325 d. C. - m. 366). Grazie alla sua parentela con Basilina, madre dell'imperatore Giuliano l'Apostata, salì ai gradi più elevati. Ebbe un alto comando [...] nella guerra persiana, che non fu condotta a buon esito, per cui venne allontanato dall'imperatore Gioviano. Nel 365 si fece proclamare imperatore a Costantinopoli, contro Valentiniano I e Valente, e s'impossessò della Tracia, della Bitinia e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – VALENTINIANO I – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procòpio (1)
Mostra Tutti

VISIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIR (o Vizir; fr. vézir) Carlo Alfonso Nallino Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] dei ministri fu chiamato bash-vekīl (primo ministro). In seguito al movimento d'epurazione del turco dai vocaboli arabi e persiani, voluto da Kamal Ataturk (già Muṣṭafà Kemāl) la parola vekīl, derivata dall'arabo, ai primi di luglio del 1935 venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIR (2)
Mostra Tutti

Furūghī, ‛Alī

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato persiano (Teheran 1883 - ivi 1943), più volte presidente del Consiglio, e tra l'altro al momento della invasione anglo-sovietica della Persia (1941). Fu anche benemerito studioso [...] e editore di opere classiche della letteratura persiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN

ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd

Enciclopedia Italiana (1937)

ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd Ettore Rossi Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] maggio del 1880 e fu ivi sepolto. Egli è autore di un'antologia di poesie di diversi poeti arabi, turchi e persiani in tre volumi, intitolata Kharābāt (La Taverna), con una introduzione in versi contenente notizie autobiografiche e un elenco di poeti ... Leggi Tutto

Conóne

Enciclopedia on line

Conóne Generale ateniese (444 circa -390 a. C.); stratego più volte dal 414-13 in poi, nel 405, quando la flotta ateniese fu sconfitta dagli Spartani a Egospotami, si rifugiò presso Evagora, re di Salamina di [...] dove si adoperò per la ricostruzione delle "Lunghe Mura" che univano la città al Pireo. Ma, essendosi la politica persiana volta in favore degli Spartani, C., caduto nelle mani del satrapo Tiribazo, fu giustiziato; secondo altre versioni sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – EGOSPOTAMI – FARNABAZO – TIRIBAZO – EVAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conóne (2)
Mostra Tutti

Alessandro Filelleno

Enciclopedia on line

Alessandro Filelleno Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò dal 494 al 454 a. C. Ebbe dai tardi scrittori l'epiteto di Filelleno (amico dei Greci) per i suoi sentimenti e la sua cultura. Infatti, se pure al tempo della [...] spedizione persiana di Serse in Grecia dovette seguire la parte dei Persiani, aiutò segretamente i Greci, a cui passò dopo la battaglia di Platea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PERSIANI – GRECIA – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Filelleno (1)
Mostra Tutti

San Giovanni d’Acri

Enciclopedia on line

San Giovanni d’Acri San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una [...] , chimiche e del vetro. Nota in epoca biblica sotto il nome di ‛Akkō (Akkon nelle cronache medievali d’Occidente), in età persiana apparteneva al territorio di Tiro; nel sec. 4° a.C. vi si stanziò una colonia mercantile ateniese e Alessandro Magno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALESSANDRO MAGNO – TERRASANTA – TOLOMEO II – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni d’Acri (6)
Mostra Tutti

Artemisio

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αρτεμίσιον) Nome dato anticamente a vari promontori che ospitavano un santuario di Artemide. Oltre a quelli in Licia e in Spagna, il più noto è quello in Eubea dove, nel 480 a.C., si combatté una [...] battaglia navale tra la flotta persiana e quella greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ARTEMIDE – SPAGNA – EUBEA – LICIA

pentecontaetia

Dizionario di Storia (2011)

pentecontaetia Termine (greco «periodo di cinquant’anni») utilizzato nella moderna storiografia per indicare il periodo di mezzo secolo (478-431) intercorso tra la fine delle guerre persiane e l’inizio [...] della guerra del Peloponneso. Nel corso di questi anni, allontanata la minaccia persiana, le più potenti poleis greche si sforzarono di estendere la propria egemonia sulle altre, ponendo le basi del conflitto successivo. Tucidide ne tratta nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentecontaetia (1)
Mostra Tutti

Pòlo, Niccolò e Matteo

Enciclopedia on line

Viaggiatori e commercianti veneziani (secc. 13º-14º), fratelli. Partiti dalla Crimea per il basso Volga (1261), esercitarono il commercio nello stato mongolico dell'Orda d'oro e proseguirono poi fino a [...] Buchara dove restarono tre anni. Si spinsero di là con un'ambasceria persiana fino alla corte mongolica di Shangdu, presso Pechino, penetrando così tra i primi Europei in Cina. Di ritorno in patria nel 1269, ripartirono poco dopo per l'Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDA D'ORO – BUCHARA – PECHINO – CRIMEA – VOLGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali