• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Archeologia [51]
Storia [37]
Arti visive [41]
Geografia [26]
Temi generali [22]
Asia [17]
Lingua [17]
Religioni [14]
Biografie [14]
Europa [13]

SETTIMANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week) Alberto Pincherle È il periodo di sette [...] cristiano, si è diffusa presso altri popoli e tramandata al mondo moderno. Per i Babilonesi, il cui mese lunare comprendeva 29 o 30 VI a. C., durante il secondo impero babilonese e il persiano, e non si è diffusa in Occidente che più tardi, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO IMPERO BABILONESE – SETTIMANA AUTENTICA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GIUSTINO MARTIRE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA (2)
Mostra Tutti

PARADISO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco") Giuseppe RICCIOTTI Mas. S. È, [...] nell'uso comune cristiano moderno, il luogo di perfetta letizia ove andranno i giusti dopo la morte in premio della loro giustizia, e rappresenta quindi il contrapposto al luogo di pene, o inferno, destinato ai malvagi. La scelta di questo termine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

PERSIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANE, GUERRE Gaetano De Sanctis. . Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] nella forza espansiva d'uno stato di carattere imperialista come la Persia, il quale era naturale che non trovasse altri limiti se non superiore, le grandi navi di linea, veloci e di tipo moderno, le triremi, erano presso i Greci non solo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

PLATEN Hallermünde, August conte von

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEN Hallermünde, August conte von Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] contemporaneamente lo studio dello spagnolo, dell'arabo e del persiano; frequentò per un anno, nel 1818, l'università una strada sua, egli s'entusiasmò per l'antico e per il moderno: e Omero, Orazio e Properzio, Guarini, Calderón e Pope furono di ... Leggi Tutto

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] alle aggressioni di Tōqtāmsïh, khān della Crimea, che attaccava il suo regno, T. riprese le conquiste in occidente, riattraversò la Persia nel 1392 e prese Baghdād, poi si rivolse a nord, minacciando anche la Siria, e giunse al Caucaso, occupò Tiflis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] proprie mancano; gli insediamenti più popolosi sono Zabol nel Seistān persiano (fondata nel 1870) e Chaqansur in quello afghāno; nessuno Saci, da cui ha poi tratto il nome medievale e moderno (Sakastān > Sigistān > Seistān), risalgono intorno al ... Leggi Tutto

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO (fr. tambour; sp. tambor; ted. Trommel; ingl. drum) Arturo CASTIGLIONI Ugo BADALUCCHI Francesco VATIELLI Cassa cilindrica di legno o di lamina metallica, chiusa alle due estremità da una membrana [...] era conosciuto sotto il nome arabo di tanbur, derivato dal persiano danbara. Fu molto usato - e lo è ancora subì naturalmente modificazioni specie nelle dimensioni del fusto. Il tamburo moderno di minori proporzioni di quello antico, oltre che nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURO (1)
Mostra Tutti

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Giacomo ANTONELLI * . Sport. - Antichissimo giuoco equestre (dal tibetano pulu "palla") di origine orientale, molto probabilmente persiana, ma praticato per secoli, oltre che in Persia, nella [...] , nel Tibet, in Arabia. Nel Libro dei Re persiano è menzionata una partita di polo disputata alla corte del Londra 1897. Per il giuoco moderno: W. B. Devereux, Position and Team Play in Polo, New York 1924; E. D. Miller, Modern Polo, n. ed., Londra ... Leggi Tutto

MICALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALE Giulio Giannelli . Promontorio sulla costa egea dell'Asia Minore, di fronte all'isola di Samo (oggi Samsun Daǧ). Sulla costa meridionale di esso una battaglia fu combattuta dai Greci contro i [...] flotta dei Persiani. Ma, all'avvicinarsi dei Greci, il comandante persiano, che non s'aspettava il loro arrivo e non si sentiva stati i Greci stessi ad appiccare il fuoco. Qualche moderno (Beloch) ritiene invece più probabile che l'incendio sia ... Leggi Tutto

MALLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLO Roberto Paribeni . Antica città della Cilicia piana, posta quasi alla foce del fiume Pyramus (oggi Ceyhan). Una tradizione ne attribuiva la fondazione ai due indovini Anfiloco e Mopso, reduci [...] che la città fosse un po' distante dal mare, là dove nel Pyramus confluiva il Kermalas (moderno Hurman-su). La città fece parte dell'impero persiano, pur avendo il diritto di coniare una sua moneta. La città è spesso ricordata nella narrazione delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
neopersiano agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali