• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [2234]
Diritto [493]
Biografie [319]
Medicina [210]
Temi generali [186]
Storia [186]
Diritto civile [151]
Religioni [135]
Scienze demo-etno-antropologiche [127]
Filosofia [130]
Diritto penale e procedura penale [108]

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] ordinamento costituzionale e dei diritti inviolabili della persona, «elementi identificativi irrinunciabili dell’ordinamento genitorialità consapevole, sul piano della tutela della salute fisica e di quella psichica, e non soltanto un presidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] dal minore per essere stato partorito in gravi condizioni fisiche per il mancato controllo preventivo dell'ospedale; il danno tal modo che si indica la distinzione tra danni alla persona, danni alle cose (o alla proprietà), danni economici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione e conoscenza delle proprie origini

Libro dell'anno del Diritto 2015

Adozione e conoscenza delle proprie origini Tommaso Auletta La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] non provochino «grave turbamento all’equilibrio psico;fisico del richiedente». Infatti, con soluzione criticabile6, il sia pari a quello della madre ovvero costituisca un diritto fondamentale della persona (art. 92, lett. b), d.lgs. n. 196/2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Libertà personale [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] una molteplicità di profili. Si è così preso atto che la tutela non doveva assicurare soltanto la libertà “fisica” della persona, ma più in generale “le libertà” della stessa, in quanto estrinsecazione della sua personalità (v., ancora, Marzaduri, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati culturalmente motivati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Reati culturalmente motivati Fabio Basile Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] dell’età nella supposizione di una loro maturità psico-fisica precocemente raggiunta, o che risultano legate all’imputato da per il solo fatto di essere mogli o, tout court, persone di sesso femminile – non riconosce una piena libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO

Omicidio

Universo del Corpo (2000)

Omicidio George Palermo L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] punto di vista del diritto penale, si tratta di un delitto contro la persona. L'omicidio può essere commesso con un'azione o con un'omissione, utilizzando mezzi sia fisici sia psichici (per es., provocare spavento, sofferenza psichica o dolore in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – SOSTANZE PSICOTROPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omicidio (2)
Mostra Tutti

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] determina una limitazione della validità, cioè una riduzione della efficienza fisica e psichica, e poiché gli uomini hanno anche un valore economico, il danno alla persona va valutato sia in riferimento alla validità quale aspetto umano generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fermo per identificazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Fermo per identificazione Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] [minacce] provenienti da[lla criminalità]»10, ma debba essere letta in stretta connessione col richiamo alla libertà fisica della persona: «liberty and security of person’ in paragraph (1) of Article 5», in altre parole, «must be read as a whole»11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova scientifica e prova

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova scientifica e prova «tecnica» Alberto Cisterna La prova scientifica Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] 3, c.p.p., non vale qualora il testimone sia una persona particolarmente qualificata, che riferisca su fatti caduti sotto la sua diretta sua esclusiva riconducibilità ad un unico soggetto fisico, il dibattito scientifico in ambito processuale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIORGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giorgio Carlo Bersani Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] e ginnastiche, [che] se contenute nei giusti confini contribuiscono all'educazione morale o fisica del popolo" (pp. 11-14). Si trattava di una declinazione del concetto di persona giuridica che non soltanto lo poneva al centro dei rapporti fra poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVE – CONSIGLIO DI STATO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziaménto fisico
distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali