• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2234]
Medicina [210]
Diritto [493]
Biografie [319]
Temi generali [186]
Storia [186]
Diritto civile [151]
Religioni [135]
Scienze demo-etno-antropologiche [127]
Filosofia [130]
Diritto penale e procedura penale [108]

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] determina una limitazione della validità, cioè una riduzione della efficienza fisica e psichica, e poiché gli uomini hanno anche un valore economico, il danno alla persona va valutato sia in riferimento alla validità quale aspetto umano generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sadismo

Universo del Corpo (2000)

Sadismo Vittorio Volterra Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] esprime sul piano sessuale, ma con il bisogno di umiliare o avvilire le persone, di tenerle sotto controllo e di infliggere loro sofferenze psichiche e talora fisiche. Sua caratteristica è la modalità pervasiva del comportamento crudele, umiliante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – WORLD HEALTH ORGANISATION – DISTURBO DI PERSONALITÀ – MASOCHISMO SESSUALE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadismo (3)
Mostra Tutti

Orgasmo

Universo del Corpo (2000)

Orgasmo Alessandra Graziottin Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] escludere che l'umore sereno, spesso presente nelle persone sessualmente appagate e pluriorgasmiche, sia dovuto proprio al sincrone appunto alla fase di sogno; questa condizione, mentale e fisica, di cui spesso la donna non è neppure consapevole, crea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAVIMENTO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – EIACULAZIONE – ESTROGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orgasmo (2)
Mostra Tutti

D'AGATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGATA, Giuseppe Angelo D'Agata Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] siero di sangue di un leucemico in relazione a quello del siero di persona sana, in Nuova Riv. clinico-terapeutica, X [1907], pp. nervose per arma da fuoco, in Atti d. Accad. medico-fisica fiorentina, VI [1916], pp. 100-106; Sul trattamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masturbazione

Universo del Corpo (2000)

Masturbazione Alessandra Graziottin Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] la masturbazione, il ragazzo o la ragazza immaginano la persona amata, dà alla masturbazione stessa (e soprattutto alle volte la masturbazione può essere mascherata dal punto di vista fisico: per es. molte ragazze hanno l'abitudine di comprimere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO GENITALE – TRANSESSUALISMO – PSICOTERAPEUTA – PSICODINAMICO – SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masturbazione (2)
Mostra Tutti

Prostituzione

Universo del Corpo (2000)

Prostituzione Adolfo Petiziol Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] sindrome di precoce carenza affettiva che impedisce alla persona di progredire a stadi di differenziazione e a lo sviluppo della libido (v.). I primordiali impulsi psichici e fisici sono diretti verso la madre, ma sono ostacolati dagli scogli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOPATOLOGIA – NEW YORK – ANGOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

CERVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] a studiare più a fondo la matematica e la fisica (coltivò in particolare l'idrostatica); come maestro negli e nel 1729, morto l'inglese J. Higgins, protomedico della persona di Filippo V, presidente del protomedicato regio, degli organi sanitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ELISABETTA FARNESE – CARLO DI BORBONE – CASTELL'ARQUATO – ROYAL SOCIETY

Depersonalizzazione

Universo del Corpo (1999)

Depersonalizzazione Bruno Callieri Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] allo specchio come se l'immagine riflessa fosse di un'altra persona o, comunque, diversa, con relativo senso di sorpresa, di inquietudine stati di affaticamento o di prolungata tensione psichica, fisica e pure affettiva. Ciò si verifica soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

obesita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Obesità Marco Salvetti Quando il grasso è troppo L’obeso è una persona che pesa più di quanto dovrebbe a causa di un accumulo di grasso nei tessuti. Il crescente benessere delle popolazioni industrializzate [...] cambiare usanze. Per questo è importante che sempre più persone vengano educate sin da piccole a una corretta alimentazione. Quando una alimentazione corretta e un adeguato esercizio fisico non bastano a prevenire l’obesità, è opportuno rivolgersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obesita (5)
Mostra Tutti

ritardo mentale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ritardo mentale Andrea Pagnacco Quando diminuiscono le prestazioni mentali Nelle persone con ritardo mentale le normali capacità intellettuali sono rallentate o assenti. Il ritardo mentale può avere [...] difficile Comunicare con gli altri, avere cura della propria persona, vivere in famiglia, giocare con gli amici e imparare . Il caso estremo, per fortuna rarissimo, è dato dalla segregazione fisica del bambino (in una stanza, in una grotta). I dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SINDROME DI DOWN – VASI SANGUIGNI – GRAVIDANZA – LOGOPEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritardo mentale (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziaménto fisico
distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali