• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2240]
Diritto commerciale [118]
Diritto [1089]
Biografie [375]
Diritto civile [354]
Storia [300]
Religioni [191]
Diritto penale e procedura penale [163]
Temi generali [118]
Storia e filosofia del diritto [117]
Economia [95]

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] . 34). Era antico voto della dottrina, che dai registri dello stato civile apparisse tutto ciò che riguarda la condizione giuridica della persona. Tale voto non è stato soddisfatto, e si sono emessi soltanto alcuni provvedimenti, che non integrano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] anticattolica, e il Breviarium, che regolava la condizione giuridica dei Romani, vennero troppo tardi, o non parvero obblighi reali e personali verso il patrono. I servi della persona e della gleba, la condizione dei quali va migliorando per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

RAPPRESENTANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTANZA Tullio ASCARELLI Lodovico BARASSI . Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] profondamente diverse. Può essere che il soggetto di diritto sia incapace di compiere atti giuridici; è questo il caso degl'incapaci e delle persone giuridiche. In detti casi la rappresentanza è ovviamente necessaria e viene imposta dalla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONFLITTO D'INTERESSI – SOGGETTO DI DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA (3)
Mostra Tutti

RIABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIABILITAZIONE Giovanni Novelli . La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] altrimenti. Al condannato viene nuovamente riconosciuta la capacità giuridica che aveva prima della condanna. È da segnalare che di una volta ed è revocata di diritto, se la persona riabilitata commette entro cinque anni un delitto non colposo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

INSTITORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent) Pier Franco Biemmi Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] del diritto romano è la figura dell'institore moderno: una persona stabilmente preposta al commercio o a un ramo del commercio la qualità di commerciante; risponde tuttavia della capacità giuridica del preponente, della regolare tenuta dei libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RACCOMANDATARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCOMANDATARIO Carlo Alberto Cobianchi . La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] o armatore della nave, sia rispetto ai terzi. Bibl.: F. Parisi, Raccomandatario della nave, in Digesto italiano; id., La figura giuridica del raccomandatario di navi, in Dir. comm., I (1914), p. 353 segg.; A. Ascoli e L. Montessori, Del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LIQUIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIQUIDAZIONE (XXI p. 245) Giuseppe Valeri Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] la sistemazione ex officio di tutti i rapporti giuridici attivi e passivi che alle aziende medesime fanno capo , di qualunque specie (comprese quelle di cui sia titolare una persona fisica). È doveroso porre in luce la manifesta tendenza ad allargare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE MORALE – FRAGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAZIONE (3)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] articolazione della società alla propria sovranità giuridica(24). Questo tipo di atteggiamento Venezia, e ne ho esultato meco stesso parendomi che non vi fosse persona più idonea di te, e lieto eziandio che tu potessi avere questa occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dimostrato altrove (2), trovano fondamento nella tradizione consuetudinaria propria dell'esperienza giuridica lagunare. Elementi strutturali del diritto delle persone: lo "status libertatis", la legittimità civile, la "legitima aetas" In primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] manifatturiera veniva a trovare una sua formalizzazione giuridica attraverso la trascrizione in un unico registro tessute nel 1602 (123). Certo il dato di 36.000 persone che avrebbero lavorato verso la fine del Cinquecento come filatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali