• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [2240]
Diritto civile [354]
Diritto [1089]
Biografie [375]
Storia [300]
Religioni [191]
Diritto penale e procedura penale [163]
Temi generali [118]
Diritto commerciale [118]
Storia e filosofia del diritto [117]
Economia [95]

Il danno da morte

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno da morte Marco Rossetti Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] Corte ha usato due argomenti: a) l’ordinamento giuridico prende in considerazione solo la famiglia “nucleare”, mentre figli modello» (v. Magnaghi, F., Come si calcolano i danni alla persona, Milano 1967, 75-76). 2 Ex multis, Trib. Roma, sez. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] soltanto compie attività materiale di privazione della libertà della persona non espressiva di alcun momento autoritativo»15. 2.4 violazione della riserva di legge relativa in materia di condizione giuridica dello straniero di cui all’art. 10, co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La intrascrivibilità del matrimonio 'same-sex'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” Enzo Vincenti Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] Corte di appello), per cui il matrimonio civile tra persone dello stesso sesso, celebrato all’estero, non è inesistente per l’ordinamento italiano, ma soltanto inidoneo a produrre effetti giuridici. La focalizzazione La risposta alla pretesa oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mutamento di sesso e divorzio 'automatico'

Libro dell'anno del Diritto 2015

Mutamento di sesso e divorzio “automatico” Salvatore Patti Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] altri, Bianca, C.M., Diritto civile, 2, La famiglia, le successioni, Milano, 1989, 31 ss.; Patti, S., Verità e stato giuridico della persona, in Riv. dir. civ., 1988, I, 245 ss.; Id., Transessualismo, in Dig., IV, sez. civ., XIX, Torino, 1999, 427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Danni punitivi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Danni punitivi Francesco Mezzanotte Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] limiti della presente trattazione – del danno alla persona, mostrando di aderire all’opinione di chi, il canone dell’ordine pubblico come espressione di un limite riferibile all’ordinamento giuridico nazionale: cfr. Cass., sez. I, 5.12.1969, n. 3881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] continuò ad avere incarichi di grande rilievo, sia per le sue competenze giuridiche, sia per la sua fama di oratore. Nel 1552 sostenne con la legge lo vietasse. Il 15 apr. 1567 prestò di persona l'omaggio come vassallo all'arciduca Carlo, in visita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La servitù di parcheggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018 La servitù di parcheggio Francesco Mezzanotte La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] Rimangono infatti estranei al tipo legale quei diritti sui beni costituiti ad esclusivo vantaggio di particolari soggetti (persone fisiche o giuridiche), senza alcun oggettivo collegamento tra le res. Si parla, in questi casi, di servitù personali,o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] critica sulla nozione ontologica di danno; sulla sua nozione giuridica; sul rapporto tra danno (elemento) e struttura dell' tal modo che si indica la distinzione tra danni alla persona, danni alle cose (o alla proprietà), danni economici, danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione e conoscenza delle proprie origini

Libro dell'anno del Diritto 2015

Adozione e conoscenza delle proprie origini Tommaso Auletta La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] sia pari a quello della madre ovvero costituisca un diritto fondamentale della persona (art. 92, lett. b), d.lgs. n. 196/2003 a consentire alla madre di non assumere la “genitorialità giuridica”, ciò che non implica, però, anche una rinunzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'usucapibilità dei beni immateriali

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'usucapibilità dei beni immateriali Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] un rapporto materiale tra una esso ed una persona. Tuttavia questo problema appare superabile seguendo l’ una qualità immateriale della stessa. La teoria dei beni giuridici e la relativa disciplina hanno inoltre subito una profonda trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali