Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] a pura autodeterminazione. Avendo perso la fiducia nelle capacità della ragione di trovare una verità che quasi non crede più esista, la persona si perde nell’illusione che la propria volontà sia capace di creare una sua verità su ciò che è giusto e ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] la crisi ambientale con le questioni sociali e morali che rischiano di far smarrire il valore e la dignità della persona. La difesa della natura (nei confronti della quale non dobbiamo avere un atteggiamento di possesso, ma di tutela per poterla ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] la crisi ambientale con le questioni sociali e morali che rischiano di far smarrire il valore e la dignità della persona. La difesa della natura (nei confronti della quale non dobbiamo avere un atteggiamento di possesso, ma di tutela per poterla ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] che la politica del conclave richiederebbe l’elezione del candidato più aderente alla verità, al bene vero; i cardinali direbbero la persona più formata nella fede e nella morale della Chiesa che vede nella sua dottrina la luce divina per governare e ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] e coerenza, anche a condividere l’avventura senza ritorno del fascismo repubblicano, con le tragiche conseguenze per la sua persona che si conoscono.Dall’altro lato abbiamo invece Croce che, come si legge chiaramente nel suo manifesto, propone un ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] previsto l’intervento di capi di governo e di Stato stranieri. Era prevedibile che Xi Jinping non partecipasse in prima persona: la presenza del vicepresidente cinese Han Zheng è stata valutata con un segno di cauta apertura e ricerca di contatto ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi8 maggio - Durante il secondo giorno di Conclave, alla terza votazione, il Collegio dei cardinali ha eletto il 267° successore dell’apostolo Pietro: Leone XIV, al secolo il cardinal [...] lo sguardo del mondo, la Chiesa cattolica ha dettato "i suoi tempi". L’attesa dei fedeli e dei giornalisti di conoscere la persona scelta e con quale nome si presenterà al mondo come Papa acuisce il desiderio e scandisce l’attesa. Un desiderio che si ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] di ogni tifoso e di ogni appassionato, e allora perché, anche in quei casi, rovinare una bella storia con la verità?Immagine: Una persona legge La Gazzetta dello Sport, Castiglione del Lago, Perugia (6 luglio 2004). Crediti: Drevs / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] il licenziamento se non per giusta causa e che agisce all’interno di grandi apparati che arriveranno a contare milioni di persone.Negli Stati Uniti, per il carattere federale dello Stato, il processo di formazione del civil service è più lento; la ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] – dovrebbe essere posta al centro di ogni progetto pedagogico, fin dalla prima infanzia, e poi diffondersi nelle relazioni tra le persone, in famiglia e nel lavoro, nel rapporto con le istituzioni civili e religiose, con la politica e con le opinioni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...