• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Lingua [162]
Grammatica [111]
Lessicologia e lessicografia [47]

Tra cambiamento climatico e disuguaglianze

Atlante (2024)

Tra cambiamento climatico e disuguaglianze La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] produrranno 30 volte la quantità di emissioni che ci sono consentite dall’accordo di Parigi.Come è possibile che queste persone non paghino per quanto producono? Ci sono diversi fattori: una ferrea attività di lobbying, che riesce a influenzare le ... Leggi Tutto

Vamos Nadal, verso l’infinito e oltre

Atlante (2024)

Vamos Nadal, verso l’infinito e oltre Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] , che non ha mai sfasciato una racchetta in vita sua − lo zio Tony gli ha spiegato sin da piccolo che ci sono persone che non possono permettersene una in tutta una vita − prosegue: «I titoli sono lì, li conoscete tutti. Ma io voglio essere ricordato ... Leggi Tutto

Dalle Olimpiadi a Trump, la battaglia sugli atleti transgender

Atlante (2024)

Dalle Olimpiadi a Trump, la battaglia sugli atleti transgender Il 2024 sportivo, grazie alle Olimpiadi prima e alle Paralimpiadi poi, ha costretto i media e gli addetti ai lavori a interrogarsi su un tema decisamente contemporaneo per gli atleti e le federazioni sportive, [...] Berlino, prevista per il successivo ottobre, accanto a quelle tradizionali maschili e femminili, alla quale si sarebbero potute iscrivere persone che si percepissero come non binarie. Ebbene: alla categoria non si iscrisse nessuno e a ben guardare, a ... Leggi Tutto

Il ritorno al cuore. Dilexit nos, la quarta enciclica di papa Francesco

Atlante (2024)

Il ritorno al cuore. <i>Dilexit nos</i>, la quarta enciclica di papa Francesco Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] , perché esso è ciò che mi distingue, mi configura nella mia identità spirituale e mi mette in comunione con le altre persone. L’algoritmo all’opera nel mondo digitale dimostra che i nostri pensieri e le decisioni della nostra volontà sono molto più ... Leggi Tutto

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo

Atlante (2024)

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] . Il termine ascendenza contrasta il pensiero razzista, poiché «si concentra sulla comprensione di come si è svolta la storia di una persona. Non sul fatto che rientri in una categoria e non in un’altra» (Chou 2017). Il processo di eliminazione dell ... Leggi Tutto

Un’identità più grande: la Chiesa in Terra Santa tra guerra e pace

Atlante (2024)

Un’identità più grande: la Chiesa in Terra Santa tra guerra e pace L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] e propri maestri di speranza. Sono radicati nelle loro terre e vivono la loro vita con la missione di far conoscere alle persone una Chiesa che accoglie tutti senza pregiudizi. In molti dicono di non poter immaginare una vita al di fuori della Terra ... Leggi Tutto

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli

Atlante (2024)

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] games, I will be competing». Alla fine si è data dignità non solo ad un movimento, ma a delle persone. Da sempre il Comitato italiano paralimpico vuole contagiare virtuosamente la società civile fornendo una diversa percezione della disabilità. Nel ... Leggi Tutto

La leggenda di Jaan Roose, il primo uomo che attraversò lo Stretto sospeso tra cielo e mare

Atlante (2024)

La leggenda di Jaan Roose, il primo uomo che attraversò lo Stretto sospeso tra cielo e mare A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] 3,6 km (3.646 metri per la precisione). L’atleta estone, nonché stuntman di Hollywood, è entrato nella storia come la prima persona ad attraversare a piedi lo Stretto.Un’impresa mitica. Poco importa se, per le regole del gioco, il World Record non è ... Leggi Tutto

Memoria

Atlante (2024)

Memoria Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] supporto) è certamente più puntuale e legata all’esperienza in prima persona, la storia è invece ricostruzione di fatti e vicende visti dei sopravvissuti, il loro racconto di fatti, persone, circostanze, tutti elementi che assumono una collocazione ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , come  punto fermo di ogni pensiero democratico e utopistico, emanazione diretta dell’Umanità e dei diritti inviolabili della persona, al di là dei nazionalismi, dei ghetti sociali, dei colonialismi: «Se è ancora pensabile o immaginabile almeno la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali