• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [302]
Grammatica [111]
Lingua [162]
Lessicologia e lessicografia [47]

Più che una interiezione, il termine “arri!” , che io scriverei “arrì”, non potrebbe essere la seconda persona dell’imperativ

Atlante (2012)

La trafila proposta per arrivare alla forma arri è ingegnosa ma particolarmente laboriosa. La lingua, nei suoi mutamenti da madri (latino) a figli (italiano) segue criteri di economia, nel senso del risparmio. In particolare, le voci che riproducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: «I giovani condividono le loro scoperte. Impedire loro di condividere queste inform

Atlante (2012)

In questo brano, composto di due frasi, non si nota nulla di scorretto sotto il profilo sintattico. L'unico problema sta nella forma errata del condizionale presente, terza persona singolare, del verbo [...] equivalere. Il verbo, derivato di valere, si co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase: «se poteste vedere in fondo alla mia anima ne sareste inorriditi» (da un romanzo). Il dubbio è su “poteste” che ris

Atlante (2012)

La frase è corretta. Nell’italiano standard, nel periodo ipotetico della cosiddetta “possibilità”, la protasi, introdotta da se (o altre congiunzioni ipotetiche), ha il verbo al modo congiuntivo, tempo [...] imperfetto (qui, seconda persona plurale: potest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il verbo “dare” nella terza persona singolare si può o si deve scrivere accentato: “dà”?

Atlante (2011)

La terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è dà, con l’accento obbligatorio. Questa forma verbale fa parte di una doppia serie di monosillabi (parole formate da una sola sillaba) [...] che si scriverebbero nello stesso modo (sarebb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei avere una conferma sulla prima persona plurale del presente indicativo del verbo “consegnare”: si scrive “consegniam

Atlante (2011)

La grafia corretta è consegniamo, con la i. Consegnare fa parte di un gruppo di verbi con la radice in gn (bagnare, guadagnare, lagnarsi, sognare, vergognare, ecc.)che mettono in difficoltà non pochi quando questi si accingano a coniugare il verbo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per dirimere una questione sulla quale un amico mio ed io stiamo discutendo da parecchio. Questa persona ha creato

Atlante (2011)

Rivolgiamoci al Treccani.it, leggendo una parte della prima accezione del lemma fratello: «Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel singolare, contrapponendosi a sorella, indica sempre apparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se in Italiano il pronome “chiunque” regge esclusivamente il congiuntivo o anche l’indicativo.

Atlante (2011)

Intanto, bisogna distinguere tra chiunque pronome indefinito collettivo (col significato di ‘ognuno, qualunque persona’) e chiunque come pronome indefinito correlativo. Nel primo caso, chiunque è seguito [...] dall’indicativo: «chiunque può apprezzare i r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Svolgendo esercizi di analisi grammaticale con i miei alunni mi è sorto un dubbio relativo all’analisi degli aggettivi posses

Atlante (2011)

Mio = aggettivo (o pronome, a seconda dei casi, ovviamente) possessivo 1a persona maschile singolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più giusto dire: “l’assenza di fughe e giunti permettono libertà di spostamento a macchinari, veicoli e oggetti” oppure “l’

Atlante (2011)

In realtà non esiste una frase “più” giusta dell’altra: ne esiste una sola giusta, ovvero “l’assenza di fughe e giunti permette...”. Il soggetto è singolare (assenza), perciò il verbo che vi si accorda [...] esprimerà una persona (la IIIa, in questo caso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la corretta pronuncia del verbo “carburare” (indicativo presente, prima persona singolare)? “Io càrburo” oppure “io ca

Atlante (2010)

Il verbo carburare deriva dal sostantivo carburo /carbùro/ (nome di un composto del carbonio) e ne conserva l’accentazione piana nelle forme flesse. Carbùro, dunque, e non càrburo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali