• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [302]
Grammatica [111]
Lingua [162]
Lessicologia e lessicografia [47]

Qual è la terza persona singolare dell’imperfetto di “languire”? È sbagliato dire “egli/esso langueva”? Sicuramente è più cor

Atlante (2010)

Tra langueva e languiva non ci sono dubbi: langueva non è una forma ammessa, languiva è l’unica forma autorizzata («Già languiva la notte / e i zeffiretti alati con aliti odorati / scorreano a ravvivar sui campi i fiori...», nel primo verso di una c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel diffidare una persona o un ente affinché non proceda oltre, è giusto dire «diffido codesto ente a non procedere oltre», o

Atlante (2010)

Nella forma transitiva, il verbo diffidare significa, come recita il Vocabolario Treccani.it: «Invitare qualcuno ad astenersi da un determinato comportamento o a compiere una determinata attività, sia oralmente, sia, in senso proprio, mediante espli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando ci si rivolge ad una persona di sesso femminile bisogna dire “ti ho visto” o “ti ho vista”? “Ti ho incontrato” o “ti h

Atlante (2010)

Francesca Filameni Nella nostra lingua, l’uso originario e più tradizionale, ancora documentato nella prosa letteraria ma presente anche nel parlato (formale e non formale), è stato quello di accordare il participio col complemento oggetto, sia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una delle vostre risposte ho trovato l’espressione “si sono ricavati in italiano una serie di verbi”. Pur essendo espressi

Atlante (2010)

La norma dice che la persona del verbo deve concordare in genere e numero con la persona espressa dal soggetto, in questo caso la terza persona singolare femminile di serie. Si è ricavata in italiano una [...] serie di verbi è senz’altro la frase modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Avremmo” o “avremo”, “verremmo” o “verremo”, “dovremmo” o “dovremo”? Al condizionale presente raddoppiano la “m”, ma quando

Atlante (2010)

Le prime forme citate sono in effetti quelle della prima persona plurale del condizionale presente dei verbi avere, venire, dovere. Le seconde forme sono quelle della prima persona plurale dell’indicativo [...] futuro dei medesimi verbi citati. Prendiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto in un racconto, di cui non ricordo il titolo, il vocabolo "andarivieni", è corretto?

Atlante (2010)

Pietro RinaldiLa forma corretta è andirivieni, alla cui origine sta il fatto che il vocabolo risulta composto con le forme antiche della seconda persona singolare dell'imperativo presente di andare (andi) [...] e rivenire (rivieni) nel senso di 'ritornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto rispondere all'affermazione: "quando mi inviterai sarò lieta di accettare l'invito"; risposta: "ma veramente ANCHE

Atlante (2010)

Turbinello Sembra di capire che chi risponde ritiene di avere già invitato la persona che pone la questione. Certo, se fa finta di non ricordare di non avere, in realtà, rivolto l’invito nei tempi dovuti [...] e dunque tenta di far fronte alla gaffe in ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto utilizzare il pronome personale “te” in qualsiasi caso. Essendo toscana per me è naturale, ma mi

Atlante (2010)

In qualsiasi caso significa una cosa precisa: l’espansione notevole nell’uso colloquiale del pronome personale di seconda persona singolare nella forma flessa te con funzione di soggetto ai danni di tu, [...] contrariamente a quanto indica la norma (alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se è corretta la seguente frase: “non ti ho neanche fatto gli auguri per il tuo compleanno”. Ci sono ripetizion

Atlante (2010)

Non possiamo considerare ripetizione la doppia negazione dell’italiano, lingua che l’ammette in certe sequenze; né, a bene vedere, è considerabile una ripetizione l’insistenza sulle forme di pronomi e [...] aggettivi che rimandano alla seconda persona sing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho un vergognoso dubbio... il pronome “io” è uno iato o un dittongo? Opterei per uno iato, essendo la “i” tonica, ma h

Atlante (2010)

Nessun dubbio: si tratta di uno iato. Il dubbio è comprensibile come effetto di una resistenza psicologica a vedere idealmente spezzata e praticamente spezzabile in due una catena grafica tanto esigua. [...] Ed è vero che la sensibilità linguistica persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali