• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [302]
Grammatica [111]
Lingua [162]
Lessicologia e lessicografia [47]

È corretto dire: persona dedicata della vendita dei costumi da bagno?

Atlante (2018)

Lo studioso Gabriele Valle si sarebbe senz’altro occupato con piacere del costrutto dedicato di + nome, nel suo volume documentato, serio e di gradevole lettura intitolato Italiano urgente (pubblicato da Reverdito nel 2016 con una prefazione di Tull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere TUTTE le forme corrette di articolo + aggettivo possessivo + nome di persona di parentela, esempio: è corretto

Atlante (2018)

Pensiamo di fare cosa utile riportando di seguito quanto Federico Faloppa ha scritto sotto la voce nomi di parentela nell’Enciclopedia dell’italiano diretta da Raffaele Simone: «Se i nomi di parentela sono accompagnati da un aggettivo possessivo occ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto coniugare la seconda persona singolare del verbo copiare come segue: "tu copii", in alternativa a "tu copi"? Più i

Atlante (2018)

I verbi uscenti all’infinito in -iare con la i non accentata (atona) nelle forme con l’accento sulla radice – come nel caso di copio – perdono tale i davanti a un’altra i. Pertanto avremo il passaggio da copii a copi e da copiino a copino. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che mi è sorto ascoltando un'altra persona. Una frase del tipo: "sono andato a prendere i biglietti al tabacchi

Atlante (2018)

Intanto, un sommesso consiglio: cerchiamo di ricontrollare quel che scriviamo prima di spedirlo a chicchessia o comunque di renderlo pubblico: quella virgola dopo la congiunzione e è sommamente sbagliata. Viceversa, non si può parlare di errore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È ora che parlo si può dire? Oppure è obbligatorio il congiuntivo?

Atlante (2018)

“Obbligatorio” per fare la figura di una persona che padroneggia bene l’italiano standard? Sì. E anche con esplicitazione della persona (che io parli), visto che le forme verbali del presente congiuntivo [...] della seconda e terza persona singolare coinci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “gliel’hanno”?

Atlante (2018)

Nel caso in cui quel l’ corrisponda al pronome maschile singolare di III persona lo (anche con valore neutro, cioè riferito ad animale, cosa o ai contenuti di un’intera frase) o al pronome personale femminile [...] singolare di III persona la, la forma apo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste la parola "scio" intesa come uno dei due scii? Sono un progettista e stiamo sviluppando dei nuovi scii. Ci capita spes

Atlante (2018)

No, non esiste. Innanzi tutto, chiariamo che la forma normale del plurale è sci. Scii corrisponde alla seconda persona singolare dell’indicativo presente e alla prima, seconda e terza persona singolare [...] del congiuntivo presente del verbo sciare. Atte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "vedimi"?

Atlante (2018)

Si può dire. La forma dell’imperativo del verbo vedere fa regolarmente vedi alla seconda persona singolare. Il pronome personale enclitico mi è, sotto il profilo dell’analisi logica, un complemento diretto [...] (complemento oggetto: vedi me). Vedimi è do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola lezione è un nome comune di cosa?

Atlante (2018)

Per esclusione, non possiamo che affermare che lezione è un nome comune di “cosa”, poiché ciò cui il nome si riferisce non è certo né una persona, né un animale. Questo tipo di definizioni da scolastica [...] medievale risulta francamente un’arma spuntata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono persa il tramonto oppure mi sono perso il tramonto?

Atlante (2018)

A quanto pare il soggetto della frase è una persona di genere grammaticale femminile. In questo caso, è molto più frequente la concordanza del participio passato con il soggetto (prima opzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali