• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [302]
Lessicologia e lessicografia [47]
Lingua [162]
Grammatica [111]

Per riferirmi alla persona che redige un verbale, io utilizzo la parola "verbalizzante" da sola o preceduta dal sostantivo se

Atlante (2012)

Si può usare tranquillamente sia verbalizzante, che contiene in sé, intatta, la dimensione attualizzatrice espressa dal verbo verbalizzare - di cui verbalizzante costituisce la forma del participio presente -, sia il sostantivo verbalizzatore (femmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove deriva la parola “quiz”?

Atlante (2012)

La parola quiz viene pari pari dall'inglese d'America. Là, dalla fine del Settecento, quiz è attestato nella lingua scritta nel significato di 'persona eccentrica, tipo originale'. Dagli inizi dell'Ottocento [...] è documentata anche nel significato di 'i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Fino ad un po’ di tempo fa, per esempio in televisione o sui giornali, veniva segnalata come “vittima” persona che subiva (es

Atlante (2011)

Nell’uso della cronaca giornalistica, che riprende il linguaggio stereotipico e burocratico dei mattinali delle forze dell’ordine, in effetti l’uso di vittima nell’accezione di ‘persona morta a causa di [...] un grave evento’ (naturale: le vittime del ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Persona non grata” non significa “persona irriconoscente”?

Atlante (2010)

Paola PetriniL’aggettivo grato in italiano ha sostanzialmente tre significati. Il primo è ‘gradito, ben accetto’ (non potresti farmi cosa più grata; Li occhi [della Vergine, ndr] da Dio diletti e venerati, / Fissi ne l’orator, ne dimostraro / Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si dice rancino di una persona avara?

Atlante (2010)

Carlo BaccovichLunga e varia è la lista degli aggettivi che, riferiti a persona, indicano un eccessivo attaccamento al denaro o a ciò che si possiede. Fatta eccezione per il non connotato avaro, la maggior [...] parte di essi ha un registro d'uso spregiat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché di una persona che giudichiamo cattiva diciamo che non è uno stinco di santo? Capisco il riferimento alla non santità,

Atlante (2010)

Davide BellegariL'espressione non essere uno stinco di santo, dall'indubbio valore derogatorio e dall'accentuata sfumatura ironica, si usa in effetti per bollare una persona che si comporta e agisce in [...] modo non virtuoso, disonesto, insomma, una pers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi chiedo se per "marsupio indossato a tracolla" si intende come se fosse indossato sulla persona.

Atlante (2010)

Marco ArianiÈ indubbio che la tracolla 'striscia di cuoio, stoffa o materiale sintetico che da una spalla scende sul fianco opposto per sostenere borse, armi e simili' permette al marsupio di aderire al corpo e, dunque, in qualche modo, di essere "i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Federico De Roberto nei Viceré utilizza ripetutamente il sostantivo lavapiatti per intendere una persona ammessa al palazzo d

Atlante (2010)

Luigi CalderaraSembra di poter dire che il termine lavapiatti sia attestato le prime volte nell'italiano letterario, nel giro di una decina d'anni sul finire del secolo XIX, negli scritti di un manipolo di grandi personalità, dal Verga al Dossi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola “codazzo” indica ‘moltitudine disordinata che segue una persona’ (Treccani I, 809). Può indicare anche che segua du

Atlante (2010)

«Seguito disordinato di persone» (Grande Dizionario Italiano dell’Uso); «seguito,accompagnamento (con un’accentuazione spregiativa)» (Devoto-Oli); «corteo disordinato di persone» (Zingarelli); retrocedendo [...] nel tempo (1865-1874), ma non in autorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato di sentire più volte la parola onnicomprensivo, riferita al fatto di essere una persona capace di avere compren

Atlante (2010)

Marco MelchiondaOnnicomprensivo significa 'che comprende tutto' e 'che è in grado di comprendere e spiegare i vari aspetti della realtà', ed è attestato nella lingua scritta italiana da tempi relativamente recenti, vale a dire dal 1950. Il termine v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali