• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [14205]
Lingua [625]
Biografie [3946]
Storia [2156]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Arti visive [716]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

ANALISI GRAMMATICALE

La grammatica italiana (2012)

ANALISI GRAMMATICALE L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un ➔periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto [...] abbiamo dovuto: voce del verbo dovere, II coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, forma attiva, 1a persona plurale, intransitivo, servile rimandare: voce del verbo rimandare, I coniugazione, modo infinito, tempo presente, forma attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FARE, COMPOSTI DEL VERBO

La grammatica italiana (2012)

FARE, COMPOSTI DEL VERBO I composti del verbo fare (assuefare, liquefare, rarefare, rifare, stupefare, tumefare ecc.) seguono la coniugazione del verbo fare assuefaceva, liquefaccio, rifacesti, stupefatto Nella [...] 3a persona singolare dell’indicativo presente, dall’accentazione ➔tronca, bisogna usare sempre l’accento grafico assuefà, liquefà, rifà, stupefà I verbi ➔disfare, soddisfare presentano alcune forme diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VICE-

La grammatica italiana (2012)

VICE- È un ➔prefissoide derivato dal latino vice, caso ablativo del sostantivo latino vicis ‘vicenda’. Si trova in molte parole composte derivate dal latino o formate modernamente con il significato [...] che fa le funzioni di’. Davanti a nomi di carica o ufficio, vice- indica la persona di grado immediatamente inferiore che sostituisce il titolare nelle sue funzioni in caso di assenza o impedimento vicesindaco vicesegretario vicepreside viceconsole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] verbi di queste classi si differenziano per il modo in cui formano il presente e l'imperfetto: (1) suffisso -a- non accentato (terza persona sing. presente indicativo: bhav-à-ti←bh-a-ti); (2) nessun affisso tra la radice e le desinenze (at-tì←ád-ti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

STATO IN LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

STATO IN LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di stato in luogo indica il luogo in cui avviene un’azione, accade un fatto, o si trova una persona o un oggetto. Di solito è introdotto [...] da verbi che indicano quiete e permanenza (essere, trovarsi, rimanere, restare) e dalle preposizioni in, a, da, su, per, tra, sopra, sotto, fuori, dentro e dalle locuzioni preposizionali nei dintorni di, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DENOMINAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

DENOMINAZIONE, COMPLEMENTO DI Il complemento di denominazione è un complemento indiretto introdotto dalla ➔preposizione di, anche in forma di preposizione articolata. Indica il nome proprio di un luogo, [...] una persona, un mese, un giorno quando è preceduto da nomi generici come città, isola, penisola, regione, comune, repubblica, regno, principato; nome, cognome; mese, giorno la città di Udine, la regione del Friuli Venezia Giulia, il nome di Flavio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] Nutella, Bic), i nomi di associazioni, ecc. Tutti i nomi propri si scrivono con l’iniziale maiuscola (► maiuscole). I nomi di persona italiani sono composti da un nome (o prenome o nome di battesimo; ➔ antroponimi) e un cognome (il nome di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES

OMONIMI

La grammatica italiana (2012)

OMONIMI Gli omonimi (dal greco omònymos ‘dal nome uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia e la stessa pronuncia, ma hanno etimo e significato diversi sale (sostantivo) / sale (3a persona singolare [...] dell’indicativo presente del verbo salire) riso (‘dimostrazione di ilarità’) / riso (‘tipo di cereale’) folle (aggettivo) / folle (sostantivo femminile, plurale di folla) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

tempi composti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] con i costituenti della frase (Loporcaro 1998). Parallelamente a quanto avviene nei tempi semplici, l’ausiliare esprime l’accordo di persona con il soggetto della frase (per es., tu hai letto, voi avete letto, ecc.). Anche il participio passato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO

varianti grafiche e toniche [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano è frequente il fenomeno di parole che, pur avendo lo stesso significato (o, com’è nei verbi, uguale persona e tempo verbale) hanno diversa grafia o posizione dell’accento. Entrambi questi fenomeni [...] traggono origine dalla persistenza, fino a tempi molto recenti, di ➔ arcaismi di origine latina e greca, che hanno portato con sé, assieme ai significati, grafie e accenti poi superati nel corso del tempo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AFORISMO – ALTERATI – LATINO – TÈSEO – ANIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali