• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [304]
Lingua [162]
Grammatica [111]
Lessicologia e lessicografia [47]

Nella frase "Ho ricevuto da te delle rose" che complemento è ''da te''? Secondo me è di origine, ma ho ricevuto altri pareri

Atlante (2015)

Il complemento di origine o provenienza risponde alle domande da dove?, da quale luogo?, da quale persona?, anche in senso figurato, ed è tipicamente introdotto dalla preposizione da. Il caso presentato [...] sembra rispondere alla descrizione suesposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto scrivendo un testo per la pagina “lavora con noi” del sito aziendale. Ho un dubbio sulla correttezza nell'uso di tu / te.

Atlante (2015)

La grammatica non fa sconti: tu è il pronome personale di seconda persona singolare utilizzato quando il pronome è soggetto (tu non hai capito niente) o come elemento vocativo (o tu bel fiore di questa [...] terra...); te è il pronome personale di seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'uso di singolare o plurale: qual è la forma corretta tra "Si continua a cercare soluzioni" e "Si continuano

Atlante (2015)

Siamo in presenza del cosiddetto si passivante, un costrutto che prevede l'uso del pronome atono si combinato con la terza persona singolare o plurale di un verbo transitivo attivo, coniugato in un tempo [...] semplice. Quando singolare, quando plurale? A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se il verbo “dire” può reggere il complemento di compagnia ed è corretta ad esempio la frase "ho detto con tua

Atlante (2015)

Ho detto con tua madre non può avere il senso di 'ho detto a tua madre'. Può avere il senso di 'abbiamo detto insieme, condividendolo, qualcosa a proposito di un argomento, fatto, persona', specialmente [...] se quanto viene detto è pertinente o interessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho avuto una forte discussione con una persona che sosteneva fosse corretto. La persona in questione ha scritto: "se, ad oggi

Atlante (2014)

La grammatica sta dalla sua parte. Ciò che non rende marchiabile d'infamia il condizionale, peraltro, è la ricostruzione della logica nascosta che sottende la soluzione scelta dalla persona con la quale [...] lei si è confrontato. Nella lingua parlata, sp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il nome collettivo “scolaresca” è un nome comune di cosa o di persona?

Atlante (2014)

Intanto va detto che una distinzione tradizionale corre tra nomi di persona e nomi comuni: Giovanni è nome di persona (o antroponimo), tavolo è nome comune; così come sono nomi comuni, per esempio, foresta [...] e donna, in quanto si riferiscono, come scr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se "tecnico", inteso come persona che si occupa del laboratorio, è un nome invariabile e di conseguenza come ri

Atlante (2014)

Nel significato di 'persona che si occupa del laboratorio', tecnico forma regolarmente il plurale in -a: tecnica. È vero che, in questo modo, tecnica 'persona' ha la stessa grafia di tecnica 'procedimento [...] specifico seguito nell'esecuzione di un lavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potreste indicarmi l'esatto condizionale presente di “sottolineare”? Io userei per la prima persona 'sottolineerei', mentre m

Atlante (2014)

La prima persona singolare del condizionale presente del verbo sottolineare è senza dubbio sottolineerei. Non ci risulta che nell'Enciclopedia on line compaia il refuso addebitato da misteriosi confidenti, [...] ma la preghiamo, in ogni caso, se così foss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In italiano "dabbenaggine" (stupidità) deriva da (persona) dabbene. Cioè una virtù viene trasformata in un difetto (la stessa

Atlante (2014)

L'idea che una virtù possa essere trasformata in un difetto tramite l'apposizione di un semplice suffisso non è patrimonio esclusivo della lingua italiana. Basta prendere il sostantivo intellectualism in inglese: come del resto accade in italiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta la dicitura "convivere insieme" se il termine "insieme" viene utilizzato per individuare una persona specifica. Es

Atlante (2014)

Il verbo convivere ha sostanzialmente due significati: 'vivere fisicamente insieme, abitare in uno stesso luogo'; 'vivere insieme come coppia anche se non si è sposati'.Io e Annalisa andiamo a convivere può significare sia che io e Annalisa viviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali