• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [302]
Lingua [162]
Grammatica [111]
Lessicologia e lessicografia [47]

Sono in cerca dell'aggettivo che calza meglio questa definizione: "Il modo di vivere di una persona che dimentica la forza de

Atlante (2016)

Diamo spazio a questo turbato quesito perché dà conto di una ragguardevole fiducia nelle sfumature semantiche esprimibili dalla nostra lingua, ma sopravvaluta forse la capacità di un singolo lessema di farsi enciclopedia di istanze tanto complesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel periodo "Gli alberi sono spogli; a volte il vento scuote i loro rami stecchiti" qual è la corretta analisi grammaticale d

Atlante (2016)

Aggettivo possessivo di sesta persona (terza persona plurale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la frase "A me ha convinto" può essere ritenuta corretta. Grazie

Atlante (2016)

Può essere ritenuta accettabile. Si tratta del cosiddetto accusativo preposizionale: il complemento oggetto che si riferisce a persona (in questo caso indicata dal pronome personale) e retto dalla preposizione [...] a, con alcuni verbi in particolare (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: Tu, e nessun altro, è diventato il mio miglior amico. Le virgole sono sbagliate?

Atlante (2016)

Non è corretto, anche se si capisce il tentativo di creare una concordanza logica, ad sensum: il predicato verbale deve accordarsi per persona, genere e numero, con il soggetto del periodo. Essendo tu [...] il soggetto, la forma verbale selezionabile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come analizzare il complemento seguente: Mi nutro esclusivamente di gelati. È un complemento di limitazione o d

Atlante (2016)

Complemento di diabete... Seriamente, «nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie [...] l’azione espressa dalla frase» (Grammatica Trec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale tra le due forme, “un'ermafrodita” e “un ermafrodita” è da considerare quella più corretta? Ed esiste “ermafrodito”?

Atlante (2016)

L'aggettivo e sostantivo ermafrodita è di genere grammaticale maschile. Quindi, scriveremo un ermafrodita senza apostrofo. La forma ermafrodita con la -a finale si spiega per analogia con i numerosi nomi [...] uscenti in -ita riferiti a persona, come cosmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Domando se l'uso di bocciare nel senso di essere respinto, per es. a un esame, è accettabile in senso transitivo, per esempio

Atlante (2016)

Bocciare qualcuno a un esame e, viceversa, nella diatesi passiva, essere bocciato a un esame (detto di persona) sono frasi che esprimono una semantica tanto familiare che nell'accezione figurata di bocciare [...] 'respingere, non approvare' il verbo entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ultimamente, ho notato la tendenza a usare i pronomi personali “gli” e “le” anche quando si tratta di animali o cose, per un’

Atlante (2016)

I pronomi personali di terza e sesta persona, usati come soggetti o come (parti di) complementi, nella loro forma tonica (accentata) o atona (priva di accento tonico), costituiscono «un caso conclamato [...] di schizofrenia linguistica: da una parte la no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Prima persona del congiuntivo presente del verbo "espellere".

Atlante (2015)

Espella, come sarà scritto in una qualsiasi grammatica o dizionario della lingua italiana. Ricordiamo una cosa: poiché la prima, la seconda e la terza persona singolare del congiuntivo presente sono identiche, [...] nello scrivere e nel parlare, a scanso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cercavo un termine per individuare una persona o un gesto ANTI AMBIENTALISTA

Atlante (2015)

Per scherzare, si potrebbe dire contro natura, ma evidentemente si tratta di un calembour. Piuttosto, il quesito mette in luce come non sempre sia possibile in una lingua trovare traducenti sinonimici adeguati. Perché magari non esistono o coprono s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali