• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
716 risultati
Tutti i risultati [14205]
Arti visive [716]
Biografie [3946]
Storia [2156]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

AISOPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISOPOS (Αἴσωπος) G. Cressedi 1°. - Scultore attico. Il suo nome, con la citazione della collaborazione dei fratelli (μ᾿ ἐπο[ιη]σεν Α. καὶ ἁδελϕοὶ) compare su una stele con due lunghe iscrizioni, trovata [...] dalla statua di un certo Phainodikos, databile all'ultimo quarto del VI sec. a. C. La statua parla in prima persona (ϕανοδὶκου εἰμὶ) sottinteso àgalma o andriàs). Bibl: Ath. Mitt., IV, 1879, p. 292; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda ... Leggi Tutto

Paperino

Enciclopedia on line

Nome italiano del personaggio dei fumetti e dei cartoni animati Donald Duck. Creato dallo studio Disney nel 1934, dal 1936 ebbe una striscia propria, disegnata da A. Taliaferro e dal 1943 da C. Barks (1901-2000), [...] a sfidare la sorte con iniziative spesso fallimentari. In fisica, effetto P., fenomeno di deformazione della voce di una persona che parli, anziché in aria, in una miscela gassosa diversa, come quella formata da ossigeno ed elio che si utilizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ACUSTICA
TAGS: CARTONI ANIMATI – DONALD DUCK – OSSIGENO – DISNEY – AZOTO

ANTIGONOS di Karystos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius) S. Ferri È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] e pittura); poiché sono contemporanei e oriundi dalla medesima città, in Eubea, nulla vieta di pensare che si tratti di una persona sola, come dimostrò il Wilamowitz. A. fu scolaro del filosofo Menedemo di Eretria morto poco dopo il 278 a. C.: non ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES (Δαμοκράτης) L. Guerrini 2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epoca ellenistica. [...] statua di Hierapytna in Creta; da prima si ritenne che l'iscrizione indicasse il nome dell'artista, del dedicante, e della persona a cui l'opera era dedicata; poi i due termini che seguono il nome di D. furono giustamente intesi come patronimico ed ... Leggi Tutto

HERBIN, Auguste

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERBIN, Auguste Pia Pascalino Pittore, nato a Quiévy presso Cambrai il 29 aprile 1882, morto a Parigi il 1° febbraio 1960. Ha iniziato la sua carriera di pittore, dopo aver frequentato la scuola di [...] dopo essersi trasferito a Parigi, con la conoscenza dei Fauves e delle opere di Braque e Picasso, H. partecipa in prima persona alle nuove esperienze di arte astratta. Nel 1908 le sue opere e quelle di Braque vengono escluse dalla giuria del Salon d ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE ASTRATTA – PICASSO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBIN, Auguste (1)
Mostra Tutti

CASOLANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Alessandro Alberto Cornice Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ), le prime esperienze artistiche del C. dovettero aver luogo nel territorio di Casole ove egli, essendo a contatto con la persona e con le opere di Cristofano Roncalli detto il Pomarancio, fu da questo stimolato all'esercizio della pittura si che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO PICCOLOMINI – CAVALIER D'ARPINO – VENTURA SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEK S. Donadoni Figlio di Men che era stato capo degli scultori di Amenophis III, fu a sua volta prescelto come capo-scultore da Amenophis IV Ekhnaton. Una stele eretta in comune dai due artisti in [...] di questi, e colloca così a Tebe l'attività di Bek. Egli si vanta di essere uno "che Sua Maestà in persona ha istruito", riprendendo un luogo comune delle convenzioni di modestia cortigiana (e di neofitismo religioso) del tempo: ma è comunque ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio Carrol Brentano Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] presso il duomo di Milano (Annali, 1880, pp. 242, 247, 260 s., 263, 276); potrebbe trattarsi, pertanto, della stessa persona, tenendo conto che il D. nei documenti romani è chiamato "milanese", dal momento che l'artista doveva avere "40 anni et ultra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno) Carrol Brentano Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita. Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] del 1495, provenienti da Pavia, che si riferiscono a Paolo da Saronno, si è supposto che essi siano la stessa persona (Calvi, 1865; Thieme-Becker). A lui lo scultore Antonio Mantegazza, suo cognato, affidò, nel 1495, un figlio come apprendista (Calvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

immagine

Enciclopedia on line

Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto [...] di rappresentare Cristo con il suo volto. Le figure del Cristo e dei santi si considerarono spesso, al pari delle persone rappresentate, come strumenti della grazia di Dio, aventi in sé medesime una forza divina soprannaturale per il bene spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INCARNAZIONE DEL VERBO – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali