• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [302]
Grammatica [111]
Lingua [162]
Lessicologia e lessicografia [47]

Sono sempre io, quello che vi ha rotto le scatole su "avido lettore" ;) Ecco il mio dubbio grammaticale di oggi riguardo alla

Atlante (2020)

Come ricorda Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (garzantina), cap. XI-357, «Più soggetti singolari in asindeto o collegati da una congiunzione copulativa (e, né) richiedono di norma un verbo di [...] 6a persona»: per esempio, “Né Carlo né Luisa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto fare ad una persona questa domanda: “Hai rimasto della buona carne oggi”?

Atlante (2019)

Per l’italiano comune e standard da Campione d’Italia a Lampedusa il verbo rimanere usato transitivamente (quindi con un complemento oggetto, come nell’esempio citato) è un errore. Questo uso è però del tutto normale nell’italiano locale parlato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: hanno visto davanti a sé? Essendo terza persona plurale non si dovrebbe dire: hanno visto davanti a loro?

Atlante (2019)

L’uso della forma forte (tonica) del pronome personale sé è regolarissimo, in quanto il pronome si riferisce al soggetto della frase. Anche loro va bene, ma, in effetti, potrebbe rimanere il dubbio che [...] il pronome si riferisca a terze persone non coin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante un compito in classe sull'analisi logica, mi è sorto un dubbio: il cognome di una persona può essere considerato un'a

Atlante (2019)

Il ragionamento va capovolto: il sintagma nominale, che nella frase funziona da gruppo del soggetto, Il poeta Ugo Foscolo, ha nel suo interno il gruppo nominale (e soggetto stricto sensu) Ugo Foscolo e l’apposizione poeta. Questo secondo i termini d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Italiani” è un nome comune o proprio?

Atlante (2019)

L’etnonimo italiano, plurale italiani, è un nome comune. Nomi propri sono quelli di persona (Paolo, Mazzitelli, ecc.), città ecc. (Pescara, Sicilia, ecc.), mari, laghi, fiumi ecc. (Adriatico, Maggiore, [...] Garigliano, ecc.), alberghi (Excelsior). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La seguente frase "stavo scavando i mari mentre mi facevo i fari miei" e corretta?

Atlante (2019)

La frase con i fari al posto degli affari, visto che di "mari" si sta parlando, andrebbe anche bene: una spiritosaggine. Malissimo, invece, la voce è, terza persona singolare dell'indicativo presente del [...] verbo essere, scritta senza accento. Un error ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Sono stati venduti dei vasi in marmo di Carrara”, “di Carrara” è un complemento di denominazione o di specificaz

Atlante (2019)

Come si scrive nella Grammatica italiana (2012) della Treccani, il complemento di denominazione «indica il nome proprio di un luogo, una persona, un mese, un giorno quando è preceduto da nomi generici [...] come città, isola, penisola, regione, comune, re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei gentilmente una domanda da porre. Mi stavo chiedendo, riguardo alla frase che adesso scriverò, se è giusto dire "mi pia

Atlante (2019)

Non c'è ombra di dubbio: perdono è l'unica forma corretta (III persona plurale dell'indicativo presente del verbo perdere). *Perdino (con l'asterisco davanti per indicare che la forma è agrammaticale, [...] cioè sbagliata) – proviamo a interpretare – fors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Questa frase è scritta corretta? "Fatti montare una panca e tre sgabelli". Il significato è: ho fatto montare una panca e tre

Atlante (2019)

Ha fatto bene chi ci ha scritto a disambiguare il senso della frase, perché, non glossata, la frase avrebbe potuto essere interpretata come un’esortazione imperativale indirizzata a una seconda persona [...] singolare, in tono colloquiale (con quel dativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una frase del tipo “mio cugino ha uno splendido cane. Questi è un cocker maculato bianco e nero la domanda”: si scrive "qu

Atlante (2019)

Con funzione quasi esclusivamente di soggetto, la forma pronominale questi di solito è riferita a persona di cui si è appena parlato (o scritto, ovviamente). Sulla scorta di un’ininterrotta tradizione [...] letteraria, questi può però essere riferito anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali