• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [14205]
Lingua [625]
Biografie [3946]
Storia [2157]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Arti visive [716]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

INDIVIDUALI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

INDIVIDUALI, NOMI Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa soldato insetto isola foglia I nomi individuali si contrappongono ai nomi [...] ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme di cui il singolo elemento fa parte esercito (‘insieme di soldati’) sciame (‘insieme di insetti’) arcipelago (‘insieme di isole’) fogliame (‘insieme di foglie’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SÉGUITO O SEGUÌTO?

La grammatica italiana (2012)

SEGUITO O SEGUITO? Si tratta di due ➔omografi. • Séguito, con accentazione ➔sdrucciola può essere: – la 1a persona singolare del presente indicativo del verbo seguitare Séguito sulla mia strada – [...] un sostantivo maschile, derivato dal verbo seguitare, che significa ‘insieme di cose o persone che seguono’ È passato il medico con il suo séguito • Seguìto, con accentazione ➔piana, invece è il participio passato del verbo seguire Sono stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NOMI

La grammatica italiana (2012)

NOMI Il nome (o sostantivo) è una parte variabile del discorso con cui si designa una persona, un animale, un oggetto, un’idea, un sentimento, un’azione o un fatto. I nomi si suddividono in varie classi. • [...] A seconda del significato, i nomi si distinguono in: –➔propri Luca –➔comuni bambino –➔astratti vecchiaia –➔concreti nonno –➔collettivi esercito –➔individuali soldato • A seconda della forma, i nomi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

questi e altri pronomi soggetto [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il pronome questi «questo qui», che designa una persona al maschile singolare che sia già stata espressa in precedenza (➔ anafora), circola in testi d’italiano sorvegliato (1) e nella prosa di tradizione [...] toscana (2): (1) [...] procedimenti penali di cui il contribuente abbia formale conoscenza. Infatti, se questi ha già ricevuto solleciti per un certo anno fiscale («Corriere della sera» 30 novembre 2009) (2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MANI PULITE – ANAFORA

IMPERATIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERATIVO L’imperativo è un modo verbale finito che esprime un comando, un ordine, una richiesta, un invito, un divieto. Si trova soltanto nelle proposizioni ➔principali (➔volitive e ➔esclamative); [...] come forme del congiuntivo e di fatto specializzate come forme dell’imperativo Sii buono: falla finita! Se sei una brava persona, abbi rispetto del loro dolore Sappi che è tutto vero Voglimi bene lo stesso! Per il verbo credere, il congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di vocazione è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa a cui ci si rivolge in un ➔discorso diretto. Il complemento [...] di vocazione è costituito da un nome o da un pronome, isolato dal resto della frase per mezzo della punteggiatura. • Se si trova all’inizio o alla fine della frase, è isolato per mezzo di una virgola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TERMINE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TERMINE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo. Il complemento [...] di termine può essere introdotto dalla preposizione a Bisogna dare da mangiare al cane Devo restituire la falciatrice a Riccardo La maestra ha detto a Filippo di non parlare La preposizione a si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] me», al è vignût cà di mè «è venuto da me» ~ a mi mi plâs «a me mi piace»). La funzione del riflessivo di terza persona nei dialetti può essere ricoperta da sé o da si (paralleli a me/mi, te/ti), ma spesso è assunta dal pronome personale: ven. el no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

sostantivo

Enciclopedia on line

In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica [...] greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, il nome, all’interno del quale si distinguevano le categorie della sostanza, cioè il sostantivo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: AGGETTIVO – MEDIOEVO

POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni: – attraverso la ➔radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi [...] posseduto il mio cappello è verde, i suoi sono tutti neri Le forme degli aggettivi possessivi sono Gli aggettivi di 3a persona singolare e plurale dipendono anche dal genere e dal numero del nome che li accompagna e che indica il possessore. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali