• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [302]
Lingua [162]
Grammatica [111]
Lessicologia e lessicografia [47]

Vorrei sapere se si scrive: 1) vogliono fare come li pare oppure 2) vogliono fare come gli pare?

Atlante (2021)

Bisogna scrivere “vogliono fare come gli pare”. Quel gli sta per a loro. Li è il pronome persona maschile atono diretto di sesta persona: “io li guardo” = io guardo loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tutto nasce da un diverbio con la mia ragazza. Sono un docente e aspirante giornalista; scrivo regolarmente per Orizzontescuo

Atlante (2021)

Riferendosi a cose, il pronome personale indiretto femminile di terza persona da adoperare è esse (a esse, in questo caso). Le è certamente anche un pronome personale femminile plurale di terza persona [...] riferibile a cose, ma come complemento oggetto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Noto che spesso i termini "sollecito" e "solerte" sono usati come sinonimi. Io li ho sempre distinti, dando a "sollecito" il

Atlante (2021)

Va considerato che l’etimo può raccontare molto di una parola ma è soltanto una parte dei riferimenti utili a comprendere le accezioni di una parola. Solerte, per esempio, può riferirsi sia a cosa sia [...] a persona. Riferito a persona, vale ‘che fa il pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Opposizione e ricerca. Saggi di teoria e critica letteraria

Atlante (2021)

Opposizione e ricerca. Saggi di teoria e critica letteraria Aldo MastropasquaOpposizione e ricerca. Saggi di teoria e critica letterariacura e prefazione di Francesco Muzziolicon un intervento di Francesca Bernardini NapoletanoRoma, Lithos, 2021 Chi ha avuto il [...] privilegio di conoscere la persona di Aldo Mastr ... Leggi Tutto

Desidererei sapere se il termine "logistico" è usato correttamente in questo contesto: "Si è spostato dalla campagna in città

Atlante (2021)

Se la persona che si è spostata dalla campagna in città non è un militare in servizio, diremmo che l’aggettivo logistico è usato in modo un po’ pomposo, anche se non “scorretto”. Vero è che l’uso estensivo [...] di logistico nell’accezione di ‘organizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chiedo gentilmente una consulenza, che riguarda il seguente quesito, che mi è stato posto in fase di test preselettivo per il

Atlante (2021)

Una precisazione: mentre l'articolo della Crusca citato dalla nostra gentile lettrice cade a fagiolo e, spiegando bene che l'uso del pronome personale enclitico di VI persona gli 'a loro' è sostanzialmente [...] accettato nella recente rinormativizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda sull'uso dei pronomi, nello specifico sull'uso di tre pronomi atoni nella stessa frase. Anche se nel parlato e

Atlante (2021)

“Me ne servono altri due” (Me = a me; ne = di libri). “Ce ne servono altri due” (Ce = a noi; ne = di libri). Anche ci ‘a noi’ e vi ‘a voi’ davanti ad altre particelle pronominali atone si trasformano: [...] ci = ce; vi = ve. Il pronome di terza persona, gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dal vostro sito leggendo la definizione di "invertito" al punto 4 si legge: "Di persona, che presenta inversione sessuale (si

Atlante (2020)

Prolungamento lessicale del positivismo lombrosiano, che era immerso, a sua volta, nell'atmosfera culturale della scienza europea e internazionale, invertito è stato dato a lungo come definizione pseudoscientifica di omosessuale, riversandosi poi ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che nome si dà al legame di parentela tra una persona e i figli dei cugini dei genitori della medesima?

Atlante (2020)

Per la legge italiana si parla di “gradi di parentela”. Il calcolo è fatto sulla base dei comuni capostipiti. In tal senso, colui il quale per la lingua comune (vorremmo dire, sommessamente, quella che che ci interessa di più) si chiama fratello, pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Domando se sia corretto ringraziare per la "vicinanza" una persona che fa le condoglianze. Mi pare, infatti, che il Vocabolar

Atlante (2020)

Vediamo il significato di vicino, così come è definito nel Vocabolario on line. La prima accezione è referenziale, immediata, legata alla concretezza fisica e sensoriale; naturalmente, è anche la prima a essersi affermata storicamente: da vicino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali