• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2156 risultati
Tutti i risultati [14205]
Storia [2156]
Biografie [3946]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Arti visive [716]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

Caio

Enciclopedia on line

Nome adoperato per indicare una persona indeterminata. È sorto da falsa lettura del segno C., abbreviazione del prenome Gaius, che già in latino, soprattutto nelle formule giuridiche, aveva tale significato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LATINO

patrono

Dizionario di Storia (2011)

patrono Nel diritto romano, la persona che manometteva uno schiavo rendendolo un liberto, mantenendo però il diritto di successione sul suo patrimonio in caso di morte senza eredi, e quello a determinati [...] altri servizi. Per similitudine si chiama p. anche in altri contesti colui che dispone di una clientela all’interno di una relazione di formale o informale. Nel diritto canonico, il p. è il  titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrono (2)
Mostra Tutti

prefetto urbano

Dizionario di Storia (2011)

prefetto urbano In Roma antica, persona designata dal re (in età monarchica) o dai consoli (in età repubblicana) come sostituto da preporre al governo della città nel caso di assenza dell’organo di potere. [...] In età imperiale il p.u. divenne uno dei più elevati funzionari: capo della polizia nella capitale, aveva per compito la tutela urbis e disponeva di un corpo di polizia, le cohortes urbanae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COHORTES URBANAE – ETÀ IMPERIALE – ROMA ANTICA

converso

Dizionario di Storia (2010)

converso Nell’antico monachesimo, ogni persona passata a professione monastica in età adulta (questo passaggio è detto appunto conversio nella Regola benedettina). In seguito (dai secc. 10°-11°), con [...] l’elevazione dell’ordine monastico al grado sacerdotale, furono detti c. i fratelli laici (e converse, rispettivamente, le suore laiche) che nelle comunità monastiche attendevano a servizi profani e lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE – MONACHESIMO – CATALOGNA – ARAGONA

Tirannide

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tirannide Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] I tiranni mantennero la struttura aristocratica della πόλιϚ e si limitarono a far ricoprire le cariche più importanti a persone a loro vicine, mostrando così l'aspetto 'privatistico' del loro regime, di contro all'ideologia comunitaria che si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO IL MACEDONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirannide (6)
Mostra Tutti

investitura

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, il rapporto che intercorreva fra la persona e la cosa e che aveva diritto alla protezione della legge, qualunque fosse la causa del rapporto stesso; a cominciare dal 12° sec., con la rinascita [...] del diritto romano, tale termine, in Italia, identificò solo il possesso del campo feudale, mentre, nel diritto civile, sottentrarono i vocaboli romani possessio e tenuta. In Italia, fu detta i. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – MEDIOEVO – ITALIA

cameràrio

Enciclopedia on line

cameràrio Termine che, nel Medioevo, designava in genere la persona addetta alla custodia del tesoro, all'amministrazione dei beni del sovrano, di una comunità civile o religiosa, ecc. (detto anche camerlengo); [...] c. era l'ufficiale preposto alla camera o fisco regio: riceveva il denaro che a questa si versava, aveva cura della persona del re, sopraintendeva a tutti i tesorieri del regno, presiedeva il tribunale supremo delle finanze: col tempo diventò ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cameràrio (2)
Mostra Tutti

corporazione

Enciclopedia on line

In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente. In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] Confederazione nazionale delle c. sindacali che avrebbero dovuto organizzare unitariamente i datori di lavoro e i lavoratori. Dopo i ‘patti’ di palazzo Chigi (1923) e di palazzo Vidoni (1925), che sancirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CODICE CIVILE VIGENTE – PERSONE GIURIDICHE – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corporazione (5)
Mostra Tutti

pater patriae

Enciclopedia on line

Titolo d’onore che i Romani attribuirono a Romolo, poi a persona particolarmente benemerita dello Stato. Fu attribuito ad Augusto dal senato e dal popolo nel 2 a.C. e portato dagli imperatori successivi, [...] tranne Tiberio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA ANTICA
TAGS: TIBERIO – AUGUSTO – SENATO – ROMANI

laudemio

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, la prestazione dovuta al signore a ogni mutamento della persona del signore o del vassallo. La sua consistenza, inzialmente solo simbolica, si fissò nella proporzione di un decimo o di un [...] ventesimo del valore del feudo. Per l’analogia che i giuristi medievali stabilirono tra il feudo e l’enfiteusi, il termine passò a indicare anche la tassa di rinnovazione di tutte le concessioni di fondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENFITEUSI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laudemio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali