• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
326 risultati
Tutti i risultati [786]
Diritto [326]
Biografie [141]
Storia [135]
Diritto civile [102]
Religioni [74]
Temi generali [63]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Economia [56]
Diritto commerciale [51]
Scienze politiche [46]

consuetudine

Enciclopedia on line

In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] Diritto internazionale Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono liberamente compiuti, accompagnati dal convincimento di compiere atti giuridicamente obbligatori (opinio iuris ac necessitatis); c) la c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Santa Sede

Enciclopedia on line

(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] . La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri originari, non derivanti, cioè, da alcun altro soggetto di diritto internazionale. In virtù di tale posizione giuridica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO CANONICO – CODEX IURIS CANONICI

Santa Sede. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] internazionale. In virtù di tale posizione giuridica, la Santa Sede è destinataria di tutte le norme del diritto internazionale fino al 1870 rispetto allo Stato pontificio. La personalità internazionale della Santa Sede si manifesta nel diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTO DI DIRITTO – CITTÀ DEL VATICANO – PATTI LATERANENSI

Individui. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] ), anche gli individui. Una parte della dottrina riconosce all’individuo una personalità internazionale, seppure limitata, derivante dalla circostanza che le convenzioni sui diritti umani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTI UMANI

Atti giuridici unilaterali. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Manifestazione di volontà di un soggetto cui il diritto internazionale ricollega effetti giuridici corrispondenti alla volontà manifestata. Norme internazionali che contemplano, in questo senso, manifestazioni [...] . Il riconoscimento accerta l’esistenza di un nuovo soggetto internazionale (Personalità internazionale) o di una nuova situazione giuridica; può esserne oggetto qualunque situazione giuridica, ma le più importanti sono la costituzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ILLECITO INTERNAZIONALE

annessióne

Enciclopedia on line

annessióne Atto consistente nell'ampliamento del territorio di uno Stato a spese di un altro. Di regola, particolari norme internazionali disciplinano la condizione giuridica degli abitanti del territorio [...] annesso (mutamento di cittadinanza, diritto di opzione, garanzie per le minoranze). L'a. non modifica la personalità internazionale dello Stato annettente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] copre in certo modo della propria personalità la cosa uscita dalle sue mani n. 2207) sia le convenzioni internazionali (A. Giannini, Le convenziom Modi di acquisto della proprietà. - Sono quei fatti giuridici in base ai quali la legge riconosce a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Inghilterra del resto forniva la base giuridica - nonché morale - di tale autonomia, col riconoscimento, non solo nel campo imperiale britannico, ma perfino in quello internazionale, della personalità politica dell'Impero indiano. Questo invero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo 1835-45. Tra le fonti giuridiche per il periodo 1568-1795 eccellono nelle loro vedute di città l'atmosfera in modo personale, come i pittori di cavalli e di bestiame al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] se non da coloro che con quelle difendessero un interesse personale; le altre erano d'azione pubblica, poiché con quelle A. Cavaglieri, La natura giuridica della Corte internazionale delle prede, in Riv. di diritto internazionale, 1913, pp. 121 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali