Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] vanno scelti in modo che, quando essi si annullano, la teoria si riduce a una t. di c. lineare.
La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica è stata messa a punto intorno al 1950, e lo strumento fondamentale, usato (con alcune ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] è anche definita come la misura dinamica della risposta multiparametrica di un organismo vivente a una perturbazione fisiopatologica o variazione genica (Nicholson, Lindon 2008).
Le tecnologie analitiche che sono maggiormente utilizzate impiegano ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] del delitto di abuso dei mezzi di correzione o disciplina non si richiede neppure che dal fatto derivi una perturbazione generale dell'organismo. Il tentativo del reato in esame (art. 56) è impossibile, mentre è ammissibile la continuazione (art ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] la distanza media Terra-Sole, questa distanza, e quindi la parallasse del Sole, possono essere calcolate. Dallo studio delle perturbazioni di Eros, E. Noteboom ha trovato, nel 1921, per la parallasse solare il valore 8″,799. Con altro procedimento ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] un forte riarrangiamento strutturale possono essere inibite. Inoltre si possono generare correlazioni temporali spurie: una perturbazione locale può infatti propagarsi attraverso le repliche periodiche del sistema e riapparire nel punto originale ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] quando Ḥayy tenta di esporre le verità religiose senza veli e di combattere le attività mondane suscita scandalo e perturbazione morale a tutto danno della fede. Gli appare chiara allora la sapienza profonda del linguaggio adoperato e delle pratiche ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] della crescita e dell'invecchiamento agiscono anche in una nazione, e come in una persona il processo di sviluppo può essere perturbato da un trauma - per esempio una malattia -, analogamente il processo di sviluppo di un paese o di una regione può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] sono presenti tutti i colori dell’arcobaleno. Newton mostra inoltre per mezzo di un prisma che è possibile separare, senza perturbare, le diverse componenti della luce nei colori primari. In seguito, per mezzo di un prisma e di una lente, ricompone ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] parlamentare che, con i suoi risultati, contribuì alla caduta del ministero. Nel novembre del 1893, in un clima di grave perturbazione economica e sociale, il sovrano chiamò di nuovo Crispi alla guida del governo. Rudinì, in un primo tempo, ne ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] ; e che il "libero arbitrio" connesso con le scelte e le attività umane non moltiplica all'infinito le cause di perturbazione dei fenomeni economici e non annulla i nessi di causalità esistenti tra i diversi fatti economici. Un simile modo di pensare ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...