Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] modelli si focalizzano su come un sistema si può autoorganizzare in uno stato critico, in cui la risposta a una perturbazione può provocare valanghe di tutte le scale. Oltre a un'importanza concettuale, hanno diretta rilevanza per fenomeni come i ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] tra le variazioni temporali, abbastanza regolare è quella diurna, che, a bassa e media latitudine e ovviamente in condizioni meteorologiche non perturbate, presenta due massimi (intorno alle ore 10 e 22 locali) e due minimi (intorno alle ore 4 e 16 ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] e il respiro interciso di Grocco dipendente dalla mancata coordinazione tra diaframma e muscoli intercostali causata da grave perturbazione dei centri respiratori bulbari.
Dette anche un notevole contributo alla patologia e alla terapeutica, facendo ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] encefalici in età evolutiva e insufficienti encefalici in età adulta e senile (ossia con perdita oppure perturbazione di abilità ormai acquisite). In tal senso sarebbero meglio razionalizzabili situazioni quali quelle complesse comatose, postcomatose ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] invece sì che il sistema economico si muova nel lungo periodo sempre verso il pieno impiego. In effetti qualsiasi perturbazione, anche di tipo tecnologico, che si verifichi sul mercato del lavoro si traduce in una rapida modificazione dei prezzi ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] macchine di calcolo. A ciò va aggiunto che, data la quantità di operazioni necessarie, il rischio di eccessiva perturbazione dei risultati, a causa degli errori di arrotondamento, non è un fattore da trascurare.
Algebra lineare numerica. - Nella ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] singolarmente da una molecola, è sempre la stessa della luce nel vuoto; cioè nell'etere libero. Ma la perturbazione elettromagnetica che effettivamente si propaga nel corpo disperdente è quella dovuta alla sovrapposizione di tutte le onde elementari ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] per es., la velocità di esecuzione deve crescere solo linearmente, invece che esponenzialmente, con l'entità della perturbazione da controllare).
Un altro importante aspetto della progettazione della s.i. è quello della valutazione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] (v. equazioni; fourier: Serie di F.):
Dalla (3) si deduce il valore della velocità di propagazione di ogni perturbazione. L'integrazione della (3) può farsi in due modi: o mediante funzioni arbitrarie, o mediante serie trigonometriche a coefficienti ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] assai dalle medie sopra indicate, soprattutto nella zona inferiore, per la quale influenza della stagione, dell'ora e le perturbazioni meteoriche sono gravi e varie. Si presentano quindi due problemi:
1. La deduzione della quota reale da una serie ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...