Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] da un altro neurone, sono sede di complessi processi bioelettrici, dei quali uno solo attesta una perturbazione propagantesi al neurite, mentre gli altri si esauriscono nel pirenoforo medesimo. Nella midolla spinale si manifestano fenomeni ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] reati che danneggiano o minacciano la compagine dello stato e del diritto: così la sicofantia, la corruzione, la perturbazione della santità di certe feste, la proposizione di leggi manifestamente contrarie agl'interessi della città, in progresso di ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] 'organismo e che un'alterazione nel metabolismo di qualunque gruppo di cellule possa, se non compensata, determinare una perturbazione in quell'equilibrio; ma d'altra parte non bisogna incorrere nell'esagerazione di voler per questo generalizzare a ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] che sono allora destinati alla cecità, all'idiozia ed alla morte.
Poiché, come abbiamo accennato, la perturbazione della dinamica liquorale può riconoscere varie cause - alterazioni della produzione, della circolazione, del riassorbimento del liquor ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] attraversata dai raggi in blocchi in cui la velocità di propagazione sia costante. Tale ipotesi risulta soddisfatta se le perturbazioni della velocità sono minime rispetto al valore medio. Proposto in modo lineare, il problema è risolto attraverso un ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] cause non osservabili o non identificate, il cui effetto globale è rappresentato dalla variabile aleatoria ε, detta errore o perturbazione.
Si dispone di osservazioni sui valori assunti simultaneamente dalla y e dalle zj sia su diverse unità (sezione ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] per molti anni. Si può ricorrere alla metafora dei lutti ‘infettati’, che periodicamente suppurano e dolgono, perché le perturbazioni abituali che contaminano il dolore producono contagio, come se si trattasse di microbi.
Nella prima fase del lutto ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] famiglia di proteine che, utilizzando l'energia ottenuta dall'idrolisi dell'ATP e agendo a livello dei nucleosomi, perturbano fisicamente la struttura della cromatina con meccanismi che si sono conservati lungo la scala evolutiva dal lievito fino all ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] risonanza: il violino
In molti casi, la sorgente di suono richiede la presenza di un risonatore che intensifichi la perturbazione dell'ambiente gassoso e che conferisca allo strumento il timbro caratteristico. È anch'esso un sistema oscillante, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di Venezia, Firenze, Milano, Napoli e di Bologna, che, ribellatasi al dominio pontificio, era causa di perturbazione dell'equilibrio italiano. Tuttavia, la morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) interruppe bruscamente ogni attività ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...