Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] a debellare a causa di un’antropologica dipendenza dal peccato, alla quale si aggiungono altre zavorre come la perturbazione dei sensi, l’habitus, l’inclinazione naturale, i bisogni contingenti, le influenze astrali e, infine, la predestinazione ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] regime di accoppiamento debole ‒ il più comune ‒, in cui l'interazione luce-materia può essere considerata come una perturbazione. È tuttavia di grande interesse anche il regime opposto, di accoppiamento forte, in cui l'interazione luce-materia causa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] con il suo eterogeneo”, si altera lo “stato di indifferenza” dello stato fluido, sensibile a ogni perturbazione. Insieme a quelli magnetici, i fenomeni elettrici e chimici rappresentano altrettanti momenti dell’infinita produttività della natura ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] oggetto di condanna morale per le sue componenti erotiche, è invece una nevrosi cerebrale, che si manifesta con perturbazione degli atti vitali connessi alle emozioni e alle passioni, provocata dalle più nobili virtù femminili, dai sentimenti più ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] nel gas in serie di potenze, come riportato nella [1], in quanto il campo esterno non può essere considerato una perturbazione rispetto a quello atomico di legame, e la serie non risulta convergente. L'effetto fisico che si ottiene è la generazione ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] J. Laplanche e J.B. Pontalis (1967), la teoria psicoanalitica individua la psicosi "fondamentalmente in una perturbazione primaria della relazione libidica con la realtà [...] e considera la maggior parte dei sintomi manifesti (costruzione delirante ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] una linea discorsiva lunga, trascendente i vincoli metrici interni, e artificiosa, ovvero caratterizzata da una continua perturbazione, come latineggiante, dell’ordine diretto. Ecco pertanto le sequenze più o meno prolungate di interposizioni e ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (b) nell'ottica, in presenza di fenomeni di diffrazione, il c. vicino è quello che individua la regione ove la perturbazione è quella ottenibile dalla teoria di Fresnel, mentre il c. lontano risulta correlato alla validità della teoria di Fraunhofer ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] il suo stato di moto e la sua posizione. Questa moltitudine di perturbazioni casuali, che si verificano a ogni perturbazione dello stato di moto dell'elettrone, determinano un limite superiore alla brillanza che la struttura magnetica dell'anello ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] e p. non dipendono solo dalle energie fisiche degli stimoli esterni, ma anche dallo stato interno dell’osservatore. Una perturbazione selettiva delle mappe sensoriali non avviene solo a opera di stimoli esterni, ma può essere mediata anche da stimoli ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...