TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] l’Ateneo di Venezia, chiedendo al governo austriaco di moderare la severità delle applicazioni censorie: accusato per questo di perturbazione della pubblica tranquillità, fu recluso in carcere dal 17 gennaio al 17 marzo 1848. Liberato a furor di ...
Leggi Tutto
passione
Antonio Lanci**
Il termine, usato soprattutto nel Convivio, vale " sofferenza ", sia in senso fisico che psichico, ma vale più spesso " qualità o moto dell'animo ".
La dottrina dantesca della [...] ricondotte, secondo Aristotele (Cat. 8, 9a 27 ss., in partic. 9b 33-10b 2), le ‛ qualità ' o ‛ affezioni ' dell'anima: tali sono le perturbazioni come l'ira, l'amore, l'odio, ecc. (Eth. Nic. II 5, 1105b 21-23; Reth. II 8, 1385b 34), che hanno una ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] dotati della stessa energia) fintanto che si trascura l’interazione elettromagnetica, la quale costituisce una piccola perturbazione che toglie la degenerazione. Anche le interazioni deboli non rispettano la conservazione dello spin isotopico; ne ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] dal valore che ρ e j avevano in dτ precedentemente, e precisamente (r/v) secondi prima, che è il tempo impiegato dalla perturbazione a percorrere, con la velocità finita v, la distanza finita r. A causa del valore finito di v, i p. elettromagnetici ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] di eccitazione pronti (a risposta rapida), che dominino sicuramente le variazioni di tensione, conseguenti a qualche perturbazione. A questo scopo, la dinamo principale, anziché essere del tipo normale, può venire vantaggiosamente sostituita da ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] scale di tempi molto corte, di modo che l'instabilità del neutrone sia irrilevante), è possibile considerare un mondo non perturbato dalle interazioni elettromagnetiche e deboli, in cui si trascura la differenza di massa tra il protone e il neutrone ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] 'aumento di tensione superficiale provocato dall'aumentata concentrazione idrogenionica da acido lattico), la conduzione nervea (identificata in una perturbazione di stato superficiale lungo il nervo), ecc. Il metodo di L. Michaelis e P. Rona per la ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] questa ragione risulta costante la quantità di moto areale di un pianeta rispetto al Sole, quando si trascuri la perturbazione dovuta agli altri pianeti. La seconda legge di Keplero esprime appunto questa proprietà.
Area in Architettura.
I Latini con ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] correlati a lavoro muscolare sia per altri fattori (stress, affanno ecc.).
Un'ultima possibile fonte di perturbazione dell'attività respiratoria, squisitamente psicologica, risiede nella singolarità dell'esperienza di respirare sott'acqua. Tale ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] straordinariamente ben approssimata dalla g(r) di un fluido di sfere dure di uguale densità. Di conseguenza il calcolo perturbativo più efficiente dovrebbe essere quello che assuma come stato imperturbato un sistema di sfere dure di uguale densità e ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...