Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] delle dimensioni del microaggregato è ben illustrato in fig. 14.
Le molecole di ligando inducono una profonda perturbazione nella struttura elettronica degli atomi metallici con cui interagiscono (v. Rösch e Pacchioni, 1994). Questa modifica dello ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] la sua composizione. La nucleazione in queste reazioni allo stato solido avviene su un bordo di grano o su un'altra perturbazione e, in presenza di condizioni appropriate (rapporto delle energie interfacciali delle nuove fasi tra loro e con la fase ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] che le popolazioni non manipolate fossero all'equilibrio evolutivo, il raggiungimento dell'equilibrio in seguito a un'importante perturbazione ha impiegato appena 30÷60 generazioni, cioè Il anni, per gran parte dei caratteri misurati. l caratteri che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] componente vegetale, è necessario introdurre i concetti di 'evento zero' e di memoria ecologica. Il primo ha il significato di perturbazione letale (per es., incendio a piccola e media scala, schianti o taglio raso), il secondo è composto da due ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , urgente far concessioni". In seguito a tali deposizioni l'accusa di alto tradimento e insurrezione fu derubricata in "perturbazione della pubblica tranquillità", ma fu sufficiente a farlo restare in carcere, come avvenne anche per Tommaseo. Fu ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] ' attraverso cui l'inconscio affiora, al di là della trasparenza linguistica e retorica. Attraverso l'analisi della 'perturbazione' del significante iconico, di percorsi figurativi alterati, cioè spostati o condensati, possono emergere, in sede di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] corrisponde a un sistema scelto come riferimento e il secondo è un termine correttivo, che può essere considerato come una perturbazione del precedente. Se si indica con F0 l'energia libera del sistema iniziale, si può scrivere:
[13] formula.
Tale ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] è stata condotta dal premio Nobel Lev Davidovič Landau allo scopo di investigare la risposta data dal fronte piano alle perturbazioni aventi la forma di piccoli corrugamenti della superficie di ampiezza ξ. Il metodo applicato da Landau costituisce un ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] zone d’ombra (le scie con minor vento per via della posizione relativa di una barca rispetto all’altra), la perturbazione del flusso e la vorticità della scia turbolenta che si genera per l’interazione dell’aria, con informazioni preziose per la ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] che funzioni; indurre la capacità di mantenersi o tornare prontamente in assetto normale in seguito a una perturbazione; procurare processi trasformativi proponendo informazioni di discrepanza che discordino con gli stati di equilibrio.
5. Progetto ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...