CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] nessuna solidarietà è possibile; nessuna indulgenza è legittima; neanche per timore del peggio, perché, in un momento di tanta perturbazione sociale, non v'è un peggio che sia peggiore di Pier Soderini".
Sconfitto dai risultati delle elezioni che lui ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] solo ai fatti diretti alla coartazione, l’art. 338 c.p. prende in considerazione anche fatti diretti alla semplice perturbazione dell’attività funzionale (Manzini, V., op. cit., 490; Fiandaca, G.-Musco, E., op. cit., 258).
Va infine evidenziato che ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ambientale, richiede un vasto piano di interventi di risanamento e di prevenzione.
Il fattore di perturbazione rappresentato dall’elevato carico demografico costiero può essere controllato soltanto attraverso la predisposizione di opere adeguate ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] alla quantità corrispondente alla saturazione, è un sistema non in equilibrio, o in equilibrio metastabile, cosicché per una perturbazione qualsiasi, in particolare per la presenza di un germe (cristallino) di A, o anche abbandonata a sé stessa ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] che la forza di attrazione, esercitata da essa su di un punto esterno, è diretta, ove si prescinda da ogni forza perturbatrice, verso il centro della sfera, e che il luogo dei punti soggetti a egual forza è una sfera concentrica, che si trasforma ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] se e soltanto se è vera l'ipotesi che la soppressione dei termini non lineari dell'equazione equivale a trascurare perturbazioni inessenziali o comunque secondarie. Questa è un'ipotesi che nessuno ha mai dimostrato e che, al contrario, si è rivelata ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] notare che per il prodursi tanto dei fenomeni anafilattici quanto dei fenomeni immunitarî è del pari necessario un perturbamento dello stato cellulare e umorale, cui segue un disquilibrio colloidale.
La diversità tra lo stato anafilattico e l ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] hanno un andamento chiaramente ciclico, in correlazione col ciclo congiunturale mondiale, ma accentuato da cause specifiche di perturbazione internazionale, quali furono le complicazioni del conflitto coreano, nel 1950-52, e le vicende di Suez, che ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] nucleofilo (+) o elettrofilo (−) del reagente, mentre il valore assoluto sta a indicare l'intensità con cui la perturbazione elettronica del sostituente si trasmette - in funzione della natura del substrato iniziale e del complesso attivato - al ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] attuali di 4He, Li, 3He, D, Be, B.
Un altro spettacolare successo della SPC si attendeva dallo studio delle perturbazioni di densità responsabili della formazione delle galassie. Fin dagli anni settanta la scuola sovietica guidata da Jakov Zel′dovič ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...