• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [5130]
Musica [123]
Biografie [2744]
Storia [931]
Arti visive [782]
Religioni [733]
Diritto [415]
Letteratura [302]
Diritto civile [246]
Archeologia [199]
Storia delle religioni [123]

Stélla, Antonietta

Enciclopedia on line

Stélla, Antonietta Stélla, Antonietta. - Soprano (Perugia 1929 - Roma 2022). Studiò al conservatorio di Perugia e nel 1949 vinse il primo premio al concorso di Spoleto. Dopo l'esordio all'Opera di Roma nella Forza del destino [...] di G. Verdi (1951), divenne celebre per circa un ventennio in Europa e negli USA soprattutto come interprete del repertorio verdiano e pucciniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA DEL DESTINO – PERUGIA – SPOLETO – SOPRANO – EUROPA

Morlacchi, Francesco

Enciclopedia on line

Morlacchi, Francesco Musicista (Perugia 1784 - Innsbruck 1841). Studiò con più maestri, tra i quali N. Zingarelli e S. Mattei; fu a Dresda, maestro della cappella reale e direttore dell'Opera italiana. Autore di lavori sacri, [...] (messe, oratorî, cantate, ecc.) e soprattutto teatrali (celebri ai suoi tempi Raoul di Créqui, 1811, e Il barbiere di Siviglia, 1816) rinomati per eleganza ed efficacia drammatica. Al suo nome è dedicato il teatro comunale di Perugia (1780). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – PERUGIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morlacchi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Angelini Bontèmpi, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Perugia 1624 circa - Brufa 1705). Fu cantore della cappella di San Marco a Venezia e poi maestro di cappella a Dresda. Compose alcune opere teatrali e pubblicò scritti di teoria musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelini Bontèmpi, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

Fèrri, Baldassarre

Enciclopedia on line

Cantante (Perugia 1610 - ivi 1680). Fu uno dei più celebri sopranisti del tempo, e come tale ricercato ovunque, dalla corte di Polonia a quelle di Svezia e d'Austria. A Vienna rimase dal 1655 al 1675, [...] rientrando poi, ricchissimo, in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – PERUGIA – POLONIA – VIENNA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

Santini, Gabriele

Enciclopedia on line

Santini, Gabriele Direttore d'orchestra (Perugia 1886 - Roma 1964). Studiò al conservatorio di Bologna ed esordì nel 1906. Ha concertato e diretto opere nei principali teatri italiani e stranieri, svolgendo prevalentemente [...] la sua attività al teatro Costanzi, poi Teatro dell'Opera, di Roma, di cui fu direttore artistico (1944-47) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santini, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Ugolini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Perugia 1570 circa - Roma 1638). Studiò con G. Bernardino Nanino; fu maestro di cappella a Roma, in S. Maria Maggiore, S. Luigi de' Francesi, e nella Cappella Giulia; autorevole esponente della [...] scuola romana di musica sacra, fu influenzato in partic. dallo stile di G. P. da Palestrina. Compose messe, mottetti, salmi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PALESTRINA – MOTTETTI – PERUGIA – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolini, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Moretti, Donatella

Enciclopedia on line

Moretti, Donatella Cantante italiana (n. Perugia 1942). Dopo aver vinto il Cantagiro (1962), nel 1963 ha pubblicato il suo primo album, Diario di una sedicenne (arrangiato da E. Morricone e contenente Quando vedrete il mio [...] caro amore, il brano più celebre di M.). Negli anni ha interpretato canzoni scritte per lei da grandi autori quali G. Paoli, B. Lauzi, L. Battisti e S. Endrigo, guadagnandosi un posto nella storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA

Cerquétti, Anita

Enciclopedia on line

Cerquétti, Anita Soprano italiano (Montecosaro, Macerata, 1931 - Perugia 2014). Dotata di voce ampia, estesa, luminosa, si impose negli anni Cinquanta del Novecento come soprano drammatico di agilità ideale in tutto il [...] repertorio verdiano, ma anche nella Gioconda di A. Ponchielli e nella Norma di V. Bellini (in questo ruolo sostituì M. Callas a Roma nel 1958). Si ritirò all'apice del successo nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECOSARO – MACERATA – PERUGIA

Siciliani, Francesco

Enciclopedia on line

Compositore e organizzatore musicale italiano (Perugia 1911 - Roma 1996). Allievo di V. Frazzi, si diplomò in composizione nel 1935 al conservatorio di Firenze. È stato direttore artistico del S. Carlo [...] di Napoli (1940-48), della Sagra musicale umbra (da lui riorganizzata nel 1947), del Maggio musicale fiorentino (1948-57), della Scala (1957-66), consulente generale per la musica lirica e sinfonica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO LA FENICE – PERUGIA – FIRENZE – VENEZIA

COSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Vincenzo Bianca Maria Brumana Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] che vuol essere popolaresca, ma che risulta invece di maniera. Lo schema formale è AABCC o AABB. Il figlio Costanzo, nato a Perugia il 28 genn. 1590, monaco con il nome di Basilio, fu anch'egli musicista. Di lui abbiamo un volume di Madrigaletti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali