• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [5130]
Musica [123]
Biografie [2744]
Storia [931]
Arti visive [782]
Religioni [733]
Diritto [415]
Letteratura [302]
Diritto civile [246]
Archeologia [199]
Storia delle religioni [123]

BUCCHI, Valentino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista, morto a Roma l'8 maggio 1976. Nei suoi ultimi anni di attività il suo stile compositivo, già in prevalenza caratterizzato da elementi arcaicizzanti e non estraneo a una coralità che aveva i [...] in quelle sinfoniche e da camera, alle esperienze delle avanguardie del dopoguerra. Direttore del Liceo musicale di Perugia (ora diventato Conservatorio statale) dal 1957, dal 1975 fu direttore del Conservatorio di Firenze. Direttore artistico dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO CAPITINI – CONTRABBASSO – DALLAPICCOLA – NOVECENTO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHI, Valentino (3)
Mostra Tutti

LIPPOLIS, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOLIS, Italo Simone Ciolfi Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] dal 1943 al 1957, tenne le cattedre di storia della musica e di cultura generale presso l'istituto musicale F. Morlacchi di Perugia. A quegli anni risale il matrimonio con Rosaria Poselli. Tra il 1945 e il 1947 svolse anche l'attività di pianista in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cifariello Ciardi, Fabio

Enciclopedia on line

Cifariello Ciardi, Fabio. – Compositore italiano (n. Roma 1960). Ha studiato a Roma e Parigi. È stato insignito di numerosi riconoscimenti internazionali e ha ricevuto commissioni da prestigiosi enti quali [...] dal genere strumentale a quello elettroacustico, senza trascurare l’aspetto multimediale. Nel 1993 ha fondato l’Edison studio, con cui ha lavorato alla sonorizzazione di numerosi film muti. Insegna composizione presso il Conservatorio di Perugia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PERUGIA – PARIGI – ROMA

FERRARA, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 600) Direttore d'orchestra italiano, morto a Firenze il 7 settembre 1985. Dopo una breve e intensa carriera direttoriale nell'immediato dopoguerra, costretto a ritirarsi dall'attività [...] una prestigiosa collocazione internazionale come insegnante di direzione d'orchestra. Dedicatosi a questo nuovo impegno nel 1958 a Perugia, dove per due anni tenne un corso straordinario presso l'istituto musicale, dal 1959 al 1967 svolse analoga ... Leggi Tutto
TAGS: HILVERSUM – PERUGIA – FIRENZE – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] come docente di storia della musica e bibliotecario e, un anno dopo, sempre a Perugia, insegnò storia della musica italiana all'università per gli stranieri. Dal 1962 al 1982 fu docente di storìa della musica ed estetica musicale al conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA

BRAVURA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVURA (anche Braura), Girolamo Sergio Martinotti Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] molti anni. La sua carriera di cantante ebbe inizio nel carnevale 1789-90, al Teatro dei Nobili del casino detto del Pavone a Perugia, con Gli amanti confusi ossia il brutto fortunato di M. Bernardini detto da Capua e La sposa volubile ossia l'amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Luigi Lorenzo Mattei Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di romanze (Un'ora di musica, Album in chiave di sol, Al chiaro di luna, La calma del mare, Un'estate a Perugia) e di musiche cameristiche. Fino al 1881 il M. consolidò nei teatri di Roma (Apollo, Politeama, Argentina, Valle) un repertorio ampio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – MUSICHE CAMERISTICHE – GIULIANO L'APOSTATA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Ghedini, Giorgio Federico

Enciclopedia on line

Ghedini, Giorgio Federico Musicista italiano (Cuneo 1892 - Nervi 1965). Studiò a Torino e al liceo musicale di Bologna. Fu insegnante di armonia e contrappunto a Torino, Parma, Milano. Compose molta musica teatrale, sinfonica e [...] le opere teatrali La pulce d'oro (1940), Le baccanti (1948), Billy Budd (1949), il Concerto per voci e strumenti detto "Il Rosero" (1950), il Credo di Perugia per coro e orchestra. Autore, inoltre, di trascrizioni e rielaborazioni di antiche musiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCCIO GALIMBERTI – CONTRAPPUNTO – BACCANTI – BOLOGNA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghedini, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

GORINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Gino (Luigino) Anna Laura Bellina Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] principale dal 1939 al 1979 presso il conservatorio veneziano B. Marcello, proseguì l'attività didattica tenendo corsi di perfezionamento a Perugia; inoltre fece parte della giuria di vari concorsi, fra i quali il Città di Treviso, da lui vinto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCIALDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCIALDI, Giulio ** Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] ; nel 1839 insegnò a Milano, nel 1841 a Vienna. Secondo il Cianchi, diresse anche per brevi periodi le bande municipali a Perugia e a Fermo. Ma la sua attività prevalente fino al 1871 fu quella di concertista, dapprima in Italia, poi in Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MONACO DI BAVIERA – CLARINETTO – PIANOFORTE – FLAUTISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali