• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [2596]
Europa [81]
Biografie [1389]
Arti visive [493]
Storia [379]
Religioni [198]
Musica [184]
Letteratura [169]
Geografia [83]
Diritto [87]
Italia [83]

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di Giove in essa menzionato, che risale già alla seconda metà del III sec. a.C. Entrambi i luci di Spoleto e Pesaro, e i relativi santuari, sembra debbano ricollegarsi con la fondazione delle rispettive colonie. Per il periodo più antico, oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] coorte nel corso del bellum civile, insieme ad altri centri di significato strategico lungo la costa medioadriatica, quali Pesaro e Ancona. È all’epoca della deduzione coloniale che in ogni caso va fatta risalire la ristrutturazione urbana secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] nei portolani e nelle carte nautiche medievali, in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo. Atti del Convegno (Fano - Fabriano - Pesaro - Ancona, 11-14 ottobre 1984), Ancona 1987, pp. 669-97. Id., I porti e gli approdi, in Vie del commercio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] con una tecnica edilizia molto semplice, sono stati rinvenuti a Moscosi di Cingoli, Montedoro di Scapezzano, Acquaviva Picena e Pesaro, a controllo di un approdo sull’estuario del fiume Foglia. Numana, già attiva come scalo marittimo nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] , Iesi 1912. L. Fiocca, La Cattedrale di S. Ciriaco in Ancona, Milano 1917. L. Serra, L’arte nelle Marche, I, Pesaro 1929. M. Natalucci, Antichità cristiane di Ancona, Ancona 1934. T. Cecon, Il Palazzo Comunale di Ancona, interrogazione diretta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Forlì, e tra l’ottobre 1500 e l’aprile 1501 di Pesaro, Rimini e Faenza. Acquista poi anche Piombino e regolarizza nel 1501 dei pittori del movimento Novecento, che espose alla galleria Pesaro di Milano (1923), appoggiato dal regime, estese la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Auser e Arno, III, 50; in Magna Grecia, Thurii, posta tra i due fiumi Crati e Sibari, III, 96; nel Piceno, Pesaro col fiume omonimo, III, 112), all’esistenza di attrezzature portuali (Luni in Etruria, III, 50; quelle di Baia in Campania, III, 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Ancona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ancona C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] delle opere d'arte immobili della Provincia di Ancona, Rassegna Marchigiana 2, 1923-1924, pp. 125-132. L. Serra, L'Arte nelle Marche, I, Pesaro 1929. id, Restauri e scoperte in S. Maria della Piazza di Ancona, BArte, n.s., 9, 1929-1930, pp. 97-121. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARCATE A SESTO ACUTO – PENTAPOLI MARITTIMA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] 1986. S. Episcopo, L’“ecclesia baptismalis” nel suburbio di Roma, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro - Ancona, 19-23 settembre 1983), Firenze 1986, pp. 297-308. P.-A. Février, Baptistères, martyrs et reliques, in RACr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Rimini

Enciclopedia on line

Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] 1992 con il distacco di 20 Comuni da quella di Forlì, ai quali si sono aggiunti altri 7 Comuni dalla provincia di Pesaro e Urbino nel 2009. Il territorio è litoraneo e sublitoraneo, tra il mare e il piede dell’Appennino, corrispondente per la massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – CASTELLO MALATESTIANO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimini (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali