• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [2820]
Archeologia [260]
Geografia [708]
Storia [420]
Geografia umana ed economica [250]
Storia per continenti e paesi [255]
Biografie [292]
Europa [246]
Arti visive [251]
Economia [137]
Diritto [149]

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] palazzo di el-Amarna rivestivano muri, pavimenti, soffitti e colonne. Sui pavimenti erano raffigurati flora e fauna rivierasca, pesci di ogni specie, papiri e fiori di loto su cui erano posati uccelli variopinti. Alcune colonne erano decorate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] il 2000 e il 500 a.C., periodo in cui si evidenzia un certo grado di specializzazione delle economie locali (agricoltura-pesca-allevamento), e intorno al 900 a.C., quando si data l'inizio della produzione locale del bronzo, le sepolture, in dolmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] degli Auguri (530-520; v. Tavola a colori) con scene crudeli di ludi funebri (v. phersu); la Tomba della Caccia e della Pesca (520-510) con largo tema paesistico e narrativo (v. Tavola a colori); la Tomba delle Baccanti e delle Leonesse (520-500) e ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] cotta (IV millennio a.C. ca.); le due innovazioni testimonierebbero il passaggio da un'economia di caccia-pesca e raccolta verso una primitiva orticoltura. Nei numerosi chiocciolai del Neolitico antico, localizzati lungo la probabile linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] ai resti ritrovati, doveva essere la coltivazione della terra, l'allevamento del bestiame, la pastorizia e, in grado minore, la pesca e la raccolta. Si è constatata la presenza di fonderie per il bronzo e molti oggetti legati alla pratica religiosa e ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] di sussistenza basata sulla caccia ai mammiferi di savana, sullo sfruttamento delle risorse fluviali e lacustri (pesca e raccolta di molluschi) e sul consumo intensivo di Graminacee selvatiche. Tali popolazioni conducevano presumibilmente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda Vibeke Vandrup Martens L’islanda Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] coste meridionali e settentrionali, entrambe zone che offrivano buone opportunità per la pratica dell’agricoltura e della pesca. L’economia veniva inoltre incrementata da modeste forme di commercio; le pecore venivano importate dai Paesi scandinavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

KERKOUANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995 KERKOUANE M. H. Fantar Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto. Il luogo fu [...] e un medaglione di terracotta scoperto a Tamuda in Marocco. Per la vita economica della città conviene segnalare l'importanza della pesca, come attestano i numerosi ami e pesi di reti, scoperti qua e là nel corso degli scavi. Per quel che riguarda ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] La Mancia, Valencia, Andalusia); altra frutta da tavola (mele, pesche, pere, banane), ortaggi (primizie) e fiori, sempre più spesso con 1,1 milioni di t annue di pescato (principalmente dalla pesca oceanica) e un assetto organizzativo moderno, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] più produttive. Prodotti spontanei sono l’incenso (nella Migiurtinia), la mirra e la gomma arabica. Buoni introiti provengono dalla pesca, in particolare del tonno. Le più importanti risorse minerarie sono le saline di Gezira e i depositi di gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali