• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [2820]
Archeologia [260]
Geografia [708]
Storia [420]
Geografia umana ed economica [250]
Storia per continenti e paesi [255]
Biografie [292]
Europa [246]
Arti visive [251]
Economia [137]
Diritto [149]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] dal perdurare di identici riti funerari e dalla tipologia di strumenti e monili di bronzo (piccole asce, ami da pesca e, soprattutto, bracciali) che sembra sostituire con il metallo le usuali materie prime fino allora utilizzate. Nonostante tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] sull'agricoltura (riso e ceci), sull'allevamento (dromedari, cammelli, pecore, capre e buoi), sulla caccia e, soprattutto, sulla pesca. La ceramica è generalmente lavorata al tornio ed è spesso rivestita da un ingobbio rosso, nero o marrone scuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] classificati nelle seguenti rubriche e periodi: 1° periodo, civiltà neolitica (o di Kelteminar): IV-III millennio a. C.: pesca e caccia; matriarcato. Stazione fortificata di Gianbas-Kala: abitazione a capanna di dimensioni di m 24 × 17, costruita ... Leggi Tutto

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] in quelle scene, per esempio delle più antiche tombe tarquiniesi (Tombe del Vecchio, dei Vasi Dipinti, della Caccia e Pesca) dove l'unicità della coppia e il tono particolarmente intimo e raccolto della scena rende ovvio il riconoscimento del gruppo ... Leggi Tutto

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e vigogna, è praticato a piccola scala per integrare il raccolto della terra, nonché per ricavare lana, cuoio ecc. Importante è la pesca, per la quale il P. è da decenni ai vertici della produzione mondiale (7 milioni di t nel 2006), malgrado una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] è praticato in forma nomade e seminomade (con qualche eccezione) e avverte gli effetti negativi dei lunghi periodi di siccità. La pesca è attività in continua crescita, grazie ai buoni fondali e alle correnti, e ha i suoi porti principali a Safi, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] lisci e decorati, industrie litiche piuttosto semplici, macine, pestelli e coltelli in osso. L’economia si basava su caccia, pesca, raccolta di vegetali e molluschi, cerealicoltura e, a partire dal 4° millennio a.C., anche sull’allevamento di bovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] . Un ampio gruppo di l. a più becchi appartiene a questo tipo, con varî motivi decorativi, in taluni casi anche un pesce, inquadrati da un'arcata; talora si ritrova anche il candelabro a sette bracci. Le rimanenti l. hanno decorazioni assai semplici ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione Mario Liverani Agricoltura e irrigazione Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] . Le depressioni laterali, ove si scaricano le acque di drenaggio, sono utilizzate per i canneti, la caccia in palude e la pesca. Gli argini, con accesso più immediato all'acqua, sono utilizzati soprattutto per la coltura della palma da datteri e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] che svolgevano la lavorazione. Secondo alcuni autori lo scambio dell'ossidiana sarebbe collegato allo svolgimento di spedizioni di pesca. Le indagini condotte da C. Perlès hanno anche dimostrato che la percentuale di ossidiana trovata nei siti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali