• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geografia [708]
Storia [420]
Geografia umana ed economica [250]
Storia per continenti e paesi [255]
Biografie [292]
Europa [246]
Archeologia [261]
Arti visive [252]
Economia [137]
Diritto [149]

Lemno

Enciclopedia on line

Lemno (gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] costiere di Purniàs e Mùdros; è collinosa (430 m) e priva di vegetazione arborea. Agricoltura (cereali, vite, olivo), allevamento e pesca. Numerose le sorgenti termali. Per la sua natura vulcanica, L. ebbe da epoca remota culti ctoni della Terra e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – GUERRE BALCANICHE – IMPERATORE LATINO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemno (3)
Mostra Tutti

Caria

Enciclopedia on line

(gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, [...] di difficile accesso, consta d’un massiccio arido e carsico, ricoperto da steppe e da macchia mediterranea. La pesca è la tra le maggiori risorse economiche. Il centro principale è Aydyn. I Cari invasero, in età assai antica, buona parte dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – PROVINCIA ROMANA – ALESSANDRO, I – ASIA MINORE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caria (1)
Mostra Tutti

Bahía Blanca

Enciclopedia on line

Bahía Blanca Bahía Blanca Città dell’Argentina (274.509 ab. nel 2001), nella provincia di Buenos Aires, sull’omonima baia. Il porto, uno dei maggiori del paese, è sede di importanti attività commerciali; le esportazioni [...] carni, queste ultime lavorate nelle locali industrie conserviere; le importazioni, invece, macchine agricole e legname. Praticata la pesca. In funzione una raffineria di petrolio, collegata per oleodotto ai giacimenti di Plaza Huincul (circa 600 km a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BUENOS AIRES – OLEODOTTO – ARGENTINA – PETROLIO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahía Blanca (1)
Mostra Tutti

Mindoro

Enciclopedia on line

Mindoro Isola delle Filippine (10.077 km2 con 1.000.000 di ab. ca.), parte del gruppo centrale detto delle Visayas. Quasi completamente coperta da fitta foresta tropicale, è montagnosa e culmina con il Monte Halcon [...] si erge impervio nella zona settentrionale. I centri principali sono Calapan e Mamburao. La popolazione si dedica all’agricoltura, alla pesca e allo sfruttamento forestale e del sottosuolo (oro). Tra la costa meridionale di M. e la piccola isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI BUSUANGA – AGRICOLTURA – FILIPPINE

Turks e Caicos

Enciclopedia on line

Turks e Caicos Territorio britannico d’oltremare dell’America Centrale (430 km2 con 35.000 ab. nel 2007), nell’Oceano Atlantico, a SE delle Bahama. È costituito dai gruppi insulari T. e C., con capoluogo [...] ’isola di Grand Turk, nel primo dei due arcipelaghi. L’economia locale si basa sulle attività finanziarie, sul turismo, sulla pesca e sull’estrazione di sale marino. Scoperti dallo spagnolo J. Ponce de León nel 1512, i due gruppi di isole rimasero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – GIAMAICA – BERMUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turks e Caicos (1)
Mostra Tutti

Guernsey

Enciclopedia on line

Isola della Manica (63 km2; 56.000 ab. ca.), la più occidentale delle Isole Normanne; dista 45 km (a O) dalla costa francese (Cap de Flamanville) e 80 km da quella inglese (Portsmouth). Capoluogo St. Peter [...] una vegetazione quasi mediterranea (ortaggi, frutta, vite). La popolazione esercita, oltre l’agricoltura, l’allevamento, la floricoltura, la pesca e l’estrazione del granito. Insieme ad altre minori, cioè Alderney o Aurigny (8 km2), Sark o Sercq (5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FLORICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALDERNEY – GRANITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guernsey (1)
Mostra Tutti

Alta

Enciclopedia on line

Città della Norvegia settentrionale, nella contea di Finnmark. Presso il fiordo di A. sono stati individuati insediamenti rupestri con incisioni e dipinti databili all’incirca tra il 4200 e il 500 a.C. [...] aree distinte, delle quali la maggiore, Hjemmeluft/Jiepmaluokta, conta più di 3000 figure; vi compaiono scene di caccia e di pesca, rappresentazioni della fauna locale, scene rituali e di danza, probabilmente connesse alla celebrazione di riti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FINNMARK – NORVEGIA – FIORDO

Santa Margherita Ligure

Enciclopedia on line

Santa Margherita Ligure Comune della prov. di Genova (9,8 km2 con 10.249 ab. nel 2008). Il centro è situato in un’insenatura della costa orientale del promontorio di Portofino. Il clima, mite in inverno e non molto caldo in estate, [...] ne fa una frequentatissima stazione di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale industria dei pizzi al tombolo. Fabbricazione artigianale di reti da pesca e cordami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PORTOFINO – INVERNO – GENOVA – ESTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Margherita Ligure (1)
Mostra Tutti

Kuwait

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico. Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] sec. lo stanziamento di tribù provenienti dal Neged diede vita alla città di Kuwait, che divenne centro di commerci e di pesca; l’assunzione del titolo di sceicco da parte di un membro della famiglia Ṣabāḥ (1756) diede origine alla dinastia regnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTE COSTITUZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuwait (5)
Mostra Tutti

Itaca

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιϑάκη) Isola della Grecia (103 km2 con 5000 ab. ca.), nelle Isole Ionie, a E di Cefalonia, al cui nomo appartiene. La parte settentrionale culmina nel Monte Anoì (828 m) e quella meridionale nel [...] (671 m). Le coste sono frastagliate e ricche d’insenature. La popolazione è dedita all’agricoltura, all’allevamento ovino, alla pesca e all’estrazione di salmarino. I centri si trovano sulle coste; capoluogo Itaca. L’antica I., patria di Ulisse, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – ETÀ ELLENISTICA – ISOLE IONIE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itaca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali