PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di capi, tre milioni i bovini, poco meno di due gli equini, e quasi due milioni i bufali. Di un certo interesse anche la pesca del Caspio, con produzione annua di circa 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] e 665.000 suini; ad essi si dovevano aggiungere (1955) 558.000 cavalli, 518.000 asini e 75.000 muli. Anche la pesca ha un peso rilevante nell'economia locale e con la sua espansione ha dato vita, recentemente, all'affermarsi di una forte industria ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] : rinunziò agli aiuti tecnici degli SUA, espropriò fondi agricoli tedeschi, si urtò col vicino Messico per questioni di pesca, risollevò contro la Gran Bretagna l'annosa controversia territoriale di Belice (v. Honduras britannico). Una svolta nei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] ), come pure si sono contratti i raccolti, oggi inferiori alla richiesta estera. Sempre di scarso rilievo economico allevamento e pesca.
La produzione di petrolio, esportata per quasi due terzi, ha compiuto un notevole balzo in avanti, passando dai 7 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] di politica industriale ha per oggetto il miglioramento delle qualità competitive delle attività tradizionali (è il caso della pesca, conservazione e lavorazione dei gamberi, della produzione di tè, con la creazione di un apposito marchio di origine ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] la quale esporta invece in massima parte prodotti forestali. L'esportazione norvegese, che è data da prodotti della pesca, è rivolta verso gli altri stati dell'Europa continentale e verso l'Inghilterra, quella svedese si volge principalmente ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] del paese, conta anch'esso una serie di primati mondiali ‒ suini, caprini, ovini, cavalli, volatili ‒ e così anche la pesca.
Secondo: produrre ricchezza
A partire dal 1980 la Cina ha iniziato un enorme processo di trasformazione: rimane un grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] costiere dell’Oceano Atlantico, percorse dalla fredda Corrente del Benguela, costituiscono un ambiente eccezionalmente favorevole per la pesca.
Le attività minerarie concorrono a formare il 40% del valore delle esportazioni. La Repubblica S. mantiene ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] locale insieme con le patate, le patate dolci e la manioca. In costante progresso sono l’allevamento bovino e la pesca. Per quanto riguarda le risorse del sottosuolo, va segnalata la presenza di nichel, di cromite, di cobalto e di minerali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] più produttive. Prodotti spontanei sono l’incenso (nella Migiurtinia), la mirra e la gomma arabica. Buoni introiti provengono dalla pesca, in particolare del tonno. Le più importanti risorse minerarie sono le saline di Gezira e i depositi di gesso ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...