Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] manioca, del tutto insufficienti a soddisfare il fabbisogno interno. Un qualche rilievo rivestono l’allevamento (pollame e suini) e la pesca. La bilancia commerciale in netto attivo, il basso tasso di disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] di capi), mentre il tradizionale allevamento ovino (5,4 milioni di capi) è in lento ma costante regresso. Importante per l'economia irlandese è la pesca, sia per il numero di occupati del settore (sono circa 8000 gli addetti), sia per la quantità di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] ), come pure si sono contratti i raccolti, oggi inferiori alla richiesta estera. Sempre di scarso rilievo economico allevamento e pesca.
La produzione di petrolio, esportata per quasi due terzi, ha compiuto un notevole balzo in avanti, passando dai 7 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] di politica industriale ha per oggetto il miglioramento delle qualità competitive delle attività tradizionali (è il caso della pesca, conservazione e lavorazione dei gamberi, della produzione di tè, con la creazione di un apposito marchio di origine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anfibio urodelo delle acque sotterranee. Per quanto riguarda i Pesci, infine, si osserva un costante aumento degli elementi tropicali nell’economia, ancora largamente basata su caccia, pesca e raccolta, anche se sono documentati agricoltura e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] più produttive. Prodotti spontanei sono l’incenso (nella Migiurtinia), la mirra e la gomma arabica. Buoni introiti provengono dalla pesca, in particolare del tonno. Le più importanti risorse minerarie sono le saline di Gezira e i depositi di gesso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] olearia fra il 1999 e il 2000. Il settore zootecnico ha registrato un incremento produttivo in ogni comparto. La pesca ha invece subito un ridimensionamento nel corso degli anni 1990, a causa della rarefazione della fauna marina dovuta a un ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] 30,2 milioni) e caprini (8,4 milioni, di cui oltre 6 milioni di capre d'Angora che danno il pregiato mohair). La pesca, praticata specialmente nel Mar di Marmara e nel Bosforo, nel 1997 ha assicurato 521.665 t di prodotto sbarcato e 1000 kg di spugne ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] 2 ha; un terzo è coltivato da affittuari, che hanno difficoltà ad accedere al credito agricolo. Allevamento e pesca (anche se praticati in forme tradizionali) rivestono tuttora considerevole importanza.
Le attività di trasformazione sono basate sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] l’allevamento ovino, per il quale l’I. detiene il quarto posto nel mondo. Lungo le coste del Mar Caspio è sviluppata la pesca dello storione, pregiato per le uova con le quali si prepara il caviale: a Bandar-e-Anzali opera un centro di raccolta e di ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...