CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] ed i redditi che appartenevano all'Impero in Nogaria, Sancto Perscon, Cereta, Gabetto, Riva Chiara, con le rive e i diritti di pesca sul lago di Garda dal corno di Moniga al Molino dei figli di Bagnacane, di Desenzano e di monte Calvelo.
Qualche mese ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] della pedagogia italiana (1872), oltre numerosi scritti occasionali. Nel quadro della salvaguardia della natura invocò divieti alla pesca con reti a maglia piccola e altri provvedimenti per evitare danni alle varie specie animali, e pubblicò queste ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] delle Politiche agricole alimentari e forestali, con competenze relative alla politica agricola comune e alla politica della pesca.
■ Ambiente, tutela del territorio e del mare - Corrado Clini (n. Latina, 1947). Direttore generale del ministero ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Sicilia e Africa. Trapani: una storia di una città mediterranea, Trapani 2005, p. 404; N. Calleri, Un’impresa mediterranea di pesca. I Pallavicini e le tonnare delle Egadi nei secoli XVII-XIX, Genova 2006, pp. 13-21; V. Consolo, Reading and writing ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] le renne. Diffuso anche l’allevamento di animali da pelliccia (volpi azzurre e argentate). Notevole risorsa è offerta dalla pesca (aringhe, salmoni e trote). I giacimenti di minerali utili sono assai limitati: piriti ferrifere e cuprifere a Outokumpu ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] stabiliscono obblighi e diritti rispetto a un determinato territorio (come la fissazione di frontiere, diritti di passaggio, pesca o navigazione), si applica il principio della continuità dei trattati, in base al quale i trattati conclusi dallo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , per secoli base fondamentale della vita economica della regione, non ha più grande rilievo; modesta incidenza ha anche la pesca. Le risorse minerarie del L. sono praticamente esaurite e limitate a pietre da costruzione (tufo, peperino e travertino ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] esame di resti organici in depositi stratificati ha consentito di ricostruire il regime alimentare delle prime comunità, dedite alla pesca e alla raccolta di molluschi; gli abitanti delle aree più aride (Silver Dollar) adottarono una dieta basata sul ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] spagnoli; che fossero definite le attribuzioni delle rappresentanze consolari; che fosse concessa ai Francesi la libertà di pesca nelle coste della penisola spagnola ed infine che fossero garantiti, alla Francia i medesimi privilegi economici che il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] costiere dell’Oceano Atlantico, percorse dalla fredda Corrente del Benguela, costituiscono un ambiente eccezionalmente favorevole per la pesca.
Le attività minerarie concorrono a formare il 40% del valore delle esportazioni. La Repubblica S. mantiene ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...