• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [2820]
Storia per continenti e paesi [255]
Geografia [708]
Storia [420]
Geografia umana ed economica [250]
Biografie [292]
Europa [246]
Archeologia [261]
Arti visive [252]
Economia [137]
Diritto [149]

Positano

Enciclopedia on line

Positano Comune della prov. di Salerno (8,5 km2 con 3953 ab. nel 2008). È scaglionato in pittoresca posizione sul pendio della costiera amalfitana (Penisola Sorrentina). Oltre al turismo, le principali attività [...] economiche sono costituite dall’agricoltura (vite, olivo, alberi da frutto), dalla pesca e dalla produzione artigiana di ceramiche e di articoli per l’abbigliamento. P. sorse nell’Alto Medioevo nei pressi di un’abbazia benedettina preesistente al 10° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – AGRICOLTURA – ABBAZIA

Pini, Isola dei

Enciclopedia on line

Pini, Isola dei (sp. Isla de Pinos) Isola del Mar Caribico (2200 km2), 60 km a S di Cuba. Con il nuovo nome di Isla de la Juventud costituisce, con alcune isole vicine, una provincia cubana (2419 km2 con 86.557 ab. nel [...] 2007; capoluogo Nueva Gerona). Pesca e orticoltura. Scoperta nella primavera del 1494 da Colombo, che la chiamò Evangelista, dopo la conclusione della guerra del 1898 Cuba e gli USA se ne contesero a lungo il possesso, al quale gli USA rinunciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CUBA

Alghero

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); [...] vi è largamente esercitata la pesca (spigole, sogliole, aragoste). Notevole importanza hanno assunto anche l’orticoltura e la floricoltura. L’industria è presente, oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, nei settori meccanico, del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FLORICOLTURA – CATALANO – ITALIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alghero (2)
Mostra Tutti

Arcangelo

Enciclopedia on line

Arcangelo (russo Archangel´sk) Città della Russia nord-occidentale (349.772 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonima oblast´, sulla costa del Mar Bianco, nell’interno della baia omonima, alle foci del fiume Dvina. [...] complessiva di tutti i comparti produttivi, specialmente quelli della carta, della meccanica, dei materiali edili. Attivi anche conservifici di pesce e cantieri navali. Fu fondata, con il nome di Novo Cholmogory, alla fine del 16° sec. sul luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – ARCHANGEL´SK – INGHILTERRA – MAR BIANCO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcangelo (1)
Mostra Tutti

Patmo

Enciclopedia on line

Patmo (gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] i rilievi irregolari sono separati da piccole valli. È praticata la pesca. L’isola, abitata inizialmente da stirpi doriche, fu poi colonizzata dagli Ioni; nel 428 a.C. la flotta spartana fu costretta dagli Ateniesi a ripiegarvi. Nell’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSIO COMNENO – DODECANESO – CRISTODULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patmo (2)
Mostra Tutti

Castelrosso

Enciclopedia on line

Castelrosso (gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] dove si apre un ottimo porto naturale. La popolazione vive del commercio marittimo, della pesca delle spugne, del turismo. Poverissima l’agricoltura; più sviluppata la pastorizia. L’isola, detta nell’antichità Megiste (gr. Μεγίστη «Maggiore») perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CITTADINA OMONIMA – AGRICOLTURA – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelrosso (1)
Mostra Tutti

Ibiza

Enciclopedia on line

Ibiza (catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] coperta da boschi di pini. L’agricoltura (mandorli, ulivi, uva, fichi, frumento), la pesca e, soprattutto, il turismo sono le risorse principali. Il centro maggiore è il capoluogo Ibiza (49.768 ab. nel 2017). Il porto è base di servizi regolari per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – AGRICOLTURA – FORMENTERA – BARCELLONA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibiza (2)
Mostra Tutti

Carloforte

Enciclopedia on line

Carloforte Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (50,2 km2 con 6469 ab. nel 2008), unico centro dell’Isola di San Pietro (➔). Sorse nel 1737, quando vi immigrò un gruppo di Genovesi provenienti dall’isola tunisina [...] di Tabarqa di cui conserva ancora l’antico dialetto ( tabarchino). Principali risorse economiche sono la viticoltura, la pesca del tonno, le saline, a S del centro abitato, e le miniere di minerali di manganese, ocra rossa e gialla e diaspri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – MANGANESE – DIASPRI – TONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carloforte (1)
Mostra Tutti

Samotracia

Enciclopedia on line

Samotracia (gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] l’asse maggiore culmina nel M. Fengàri (1586 m). La popolazione, la cui principale risorsa è la pesca, è quasi tutta raggruppata nel capoluogo omonimo, detto anche Chòra, situato a 2 km dalla costa nord-occidentale. L’isola fu abitata, pare, prima da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SALAMINA DI CIPRO – OPERA POLIGONALE – GATTILUSIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samotracia (2)
Mostra Tutti

Bornholm

Enciclopedia on line

Bornholm Isola e regione amministrativa della Danimarca (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel Mar Baltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste [...] lo più alte; il clima temperato-umido e il suolo fertile favoriscono l’agricoltura. Importante risorsa economica è la pesca. Giacimenti di caolino e rinomata industria delle ceramiche. Intenso il movimento turistico. Abitata già in età preistorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ PREISTORICA – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO – AGRICOLTURA – FARINGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bornholm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali