• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [859]
Storia [197]
Biografie [409]
Arti visive [91]
Geografia [74]
Letteratura [66]
Italia [66]
Europa [66]
Religioni [59]
Diritto [49]
Sport [38]

LEVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Alessandro Alberto Cavaglion Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] . Non fu tra coloro che nel 1931 rifiutarono il giuramento di fedeltà al regime. Il confino ebbe a patirlo, invece, a Pescara, nel tragico 1940. Solo, privato da due anni dell'insegnamento universitario, lontano e inquieto per la sorte dei congiunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio Pasquale Palmieri PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] della provincia, in Provincia di Teramo, II, Teramo 1896, p. 43; F. Di Masci, Gabriele Manthonè. Discorso pronunziato in Pescara il XXXI dicembre MDCCCIC nella solenne commemorazione centenaria della di lui morte, Casalbordino 1900, pp. 171 s.; A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – MOSCIANO SANT’ANGELO – ITALIA MERIDIONALE – GAETANO FILANGIERI

MANNA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Gennaro Fulvio Conti Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] Il socialismo dei notabili ed i notabili dei socialisti, _in Le Italie dei notabili: il punto della situazione. Atti del Convegno, Pescara… 1998, a cura di L. Ponziani, in Abruzzo contemporaneo, 2000 [ma 2001], n. 10-11, pp. 482 s.; R. Colapietra, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEBONIO, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio Franco Pignatti Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] , Notizie stor. su M. F., Roma 1965; V. Esposito, M. F. prelato, storico e poeta abruzzese del '600, in Idilli sacri, rist., Pescara 1973 (App.); G. Morelli, M. F. e la sua "Historia Marsorum", in Epigraphica, 52 (1990), pp. 97- 114; R. Aurini, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – MARCANTONIO COLONNA – FERDINANDO UGHELLI – REGNO DI NAPOLI

CROCE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Ettore Francesco Maria Biscione Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] Fisicamente impedito e quasi cieco, nel 1940 fece ritorno in Italia accompagnato da una figlia e si stabilì a Pescara, dopo essere stato fermato, appena passata la frontiera, per "inopportuni apprezzamenti" sul regime. Trascorse in Abruzzo gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – ROCCA SAN GIOVANNI – ARTURO LABRIOLA

BONA Sforza, regina di Polonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] . Il 3 febbr. 1518 B. con un seguito di trecentoquarantacinque persone, guidato da Prospero Colonna e dal marchese di Pescara Ferrante d'Avalos, partiva verso la Polonia via mare, dal porto di Manfredonia. Il 14 dello stesso mese sbarcarono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – STORIA DELLA POLONIA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] veri e dei Cattolici Romani e Francesco Betti la sua Lettera… all’Illustriss. & Eccellentiss. S. Marchese di Pescara (entrambe Londra, John Wolf, rispettivamente 1587 e 1589). È inoltre possibile che Pallavicino si sia fatto promotore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia Lemigio Marini Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Carlo II è ricca testimonianza del suo lavoro, come pure, e più direttamente, lo sono le sue lettere dal 1524 al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino, ai maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIANGIORGIO PALEOLOGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – FEDERICO II GONZAGA – FRANCESCO II SFORZA

FEDERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Francesco Toni Iermano Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci. Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] che presentava. V. Cuoco, riferendosi al ritiro di E. Carafa e della sua legione dalla Puglia inviata inopportunamente a Pescara, sostenne che solo la riuscita della spedizione dei F. e quella di A. Belpusi in Molise potevano arginare le conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano Paolo Cherubini Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] le armi regie, ed essendo venuto a sapere che il duca di Calabria era giunto con le sue truppe tra Montesilvano e il fiume Pescara e che a lui si erano unite le soldatesche dei Camponeschi, il G. inviò al re ambasciatori, offrendo la resa della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALESSANDRO DE RITIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIOFFI, Vespasiano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
pescarése
pescarese pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali