• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [446]
Economia [35]
Biografie [266]
Arti visive [82]
Storia [78]
Religioni [52]
Letteratura [24]
Diritto [21]
Diritto civile [16]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [12]

Marchi, Francesco

Enciclopedia on line

Marchi, Francesco Ragionerista (Pescia 1822 - ivi 1871); conquistò notevole fama nel campo della scienza con la vigorosa critica alla teoria cinquecontista di E. Degranges e l'abile costruzione teorica che costituì la base [...] dell'opera di G. Cerboni. Fra i suoi scritti: I Cinquecontisti, ovvero la ingannevole teoria che viene insegnata intorno il sistema di scritture a partita doppia (1867); Le scuole italiana e francese nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – PESCIA

DUCCI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare Enrico Stumpo Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare. Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] c. 850; 396, cc. 242, 432; 397, c. 430; 398, c. 197; passim corrispondenza del duca con e sul Ducci. Memorie di Pescia terra cospicua, in P. Puccinelli, Istoria delle eroiche attioni di Ugo il Grande, Milano 1664, pp. 352, 417; I. M. Fioravanti, Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Ferdinando Valentina Fava Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] con il nuovo secolo, nella vicina Grosseto. Nella città maremmana Dante aveva aperto due botteghe, nelle quali alla produzione si era ben presto associata la vendita di ferramenta; l'I., nel frattempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL'ETIOPIA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

PISA, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISA, da Alessandra Veronese PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] essendo titolare dei banchi di Piombino e di San Gimignano, e socio dei banchi di Colle Val d’Elsa, San Miniato, Pescia e Prato, Vitale arrivò presto a ricoprire un’importante funzione di attivatore dell’economia pisana, che all’epoca attraversava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIALISMO RIFORMISTA

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Francesca Klein Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] di Nievole, del 1381, si ricava che il D. era a quell'epoca ancora fanciullo e al seguito del padre a Pescia. Fin dalle prime testimonianze egli si presenta dedito all'attività mercantile di cambiatore. Il padre stesso dovette indirizzarlo a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco Renato Pasta PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Andrea Guadagni il 20 maggio 1738, si recò poi a Roma per fare pratica forense presso «il celebre avvocato Forti» di Pescia (Novelle letterarie, n. 13, 27 marzo 1789), molto legato agli ambienti di curia. In seguito fu precettore a Genova presso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Francesco Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] al quale il B. pensasse: "disegnava ancora in un medesimo tempo vedere di fare voltare le altre ordinanze alla volta di Pescia et di Pistoia et fare il medesimo effetto che disegnava fare verso Pisa, acciò che, intendendosi da ogni banda esser gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – FRANCESCO FERRUCCI – GIOVANNI ARNOLFINI – MONTE SAN GIULIANO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Salutati, Coluccio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Coluccio Salutati Nicola Lorenzo Barile Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] e si sposa in seconde nozze con Piera, figlia di Simone di Puccino Riccomi, appartenente al ramo della famiglia Salutati di Pescia, da cui avrà nove figli. Nel 1374 entra in Palazzo Vecchio a Firenze come notaio delle Tratte, occupandosi cioè della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – CARLO III DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLORICOLTURA Tito Schiva (XV, p. 558) La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] .; il volume del fatturato sfiora i 170 miliardi di lire. L'altro mercato italiano importante è quello toscano di Pescia, che tratta una quantità di produzione simile a quella di Sanremo. I due mercati, sorti originariamente come poli di riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUD EST ASIATICO – FOTOPERIODISMO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518. Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI,in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 301, 465; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Archivi Gentilizi,parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 14, 24, 26. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali