FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] chimica. Le sostanze che non sono bagnate dall'acqua, quando sono ridotte in polvere, galleggiano sull'acqua in quiete, sebbene abbiano pesospecifico più elevato di essa; le altre vi affondano; 2. se si aggiunge un olio ad una poltiglia d'acqua e di ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] cui si studia la diffusione. Evidentemente le perline galleggeranno in tempi diversi ad altezze diverse, rivelando le variazioni di pesospecifico dei singoli strati della massa liquida e fornendo così un rivelatore preciso della diffusione fra i due ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] ./mc., e il calcestruzzo poroso, anche esso afono e coibente, ottenuto iniettando aria in una malta di cemento, e il cui pesospecifico può scendere sino a 250 kg. per metro cubo.
Si possono costruire solai senza soletta, usando laterizî con la parte ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] che, quasi contemporaneamente, pubblicò una curva (ascisse, il p. at.; ordinate, il volume atomico = p. at. diviso per il pesospecifico allo stato solido) di cui pose in rilievo il carattere periodico e le correlazioni con altre proprietà fisiche e ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] oltre un mese, perdendo così il 20% del peso; quindi si sottopongono a varie operazioni per renderle commerciabili 'insetti, nonché per la sua stabilità e il suo basso pesospecifico.
Il sughero macinato in granelli e distillato nel vuoto fornisce ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] o a dissociazione delle molecole dell'azoto in atomi, essi intrapresero ricerche per isolare la sostanza che aumentava il pesospecifico dell'azoto atmosferico, seguendo due vie:
1. mescolando l'aria con ossigeno, e, per mezzo di scariche elettriche ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] quella dell'azione dell'acqua, tendente invece a distaccare. I filamenti pollinici hanno in tali piante lo stesso pesospecifico dell'acqua, in seno alla quale si spostano orizzontalmente. In alcune idrofile a impollinazione superficiale, per es ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] grasso di burro, ed a questo si riferiscono le costanti fisicochimiche delle analisi. Solidifica intorno a 20-23°, e ha un pesospecifico oscillante fra 0,926-0,940 a 15°.
È solubile nell'alcool assoluto e bollente, facilmente nell'etere etilico, nel ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] permeabile. Altra condizione più semplice di vita, per un corpo immerso nell'acqua, è il pesospecifico minore di quel che non sia il pesospecifico di un corpo immerso nell'aria. Il primo può restare facilmente sospeso nel liquido ambiente senza ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] e appunto dal nome greco dell'ambra, ἤλεκτρον, è derivato quello di elettricità. La durezza dell'ambra va da 2 a 3, il suo pesospecifico è compreso fra 1,05 e 1,10 (per le altre proprietà fisiche e chimiche dell'ambra, per i suoi usi e le sue ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...