IDROPLANO (dal gr. ὕδωρ "acqua"; vocabolo formato per analogia con "aeroplano")
Guido Guidi
È uno speciale battello nel quale, in navigazione, la carena emerge dall'acqua e la sostentazione non è più [...] 0,2; n è un esponente dipendente anch'esso dalla natura e forma delle carene e varia da 1,83 a 1,85; δ è il pesospecifico del mezzo in cui la carena si sposta (per l'acqua ~ 1; per l'acqua di mare ~ 1,026); ε è un coefficiente dipendente dalla forma ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] , uno destro e uno sinistro (fig. 4), simmetrici rispetto a una faccia di prisma esagono di II ordine [10−1].
Il pesospecifico del quarzo puro è 2,65. Il quarzo è noto come minerale tipo nella vecchia scala delle durezze secondo Mohs (durezza 7). La ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] . - La navigazione col più leggiero dell'aria si fa con gli aerostati, involucri pieni di gas, di pesospecifico γ′ minore del pesospecifico γ dell'aria. La loro pressione vi è mantenuta leggermente superiore a quella dell'ambiente, per tenere ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] della coesione e dell'attrito interno, o esalta l'azione della gravità.
Tali sono: l'aumento del pesospecifico del terreno per assorbimento d'acqua o sovraccarico dovuto alla costruzione di manufatti pesanti; l'accentuazione della pendenza ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] di azoto. Il fenolo viene distillato poi con vapor d'acqua.
Proprietà. - Il fenolo cristallizza in aghi incolori, che hanno il pesospecifico di 1,066 a 15°, e fondono a 42°-43°. Bolle alla pressione ordinaria a 1830, ed ha un odore caratteristico ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] caduta degli epitelî, esosmosi dei liquidi dal sangue all'intestino; donde, una concentrazione del plasma sanguigno per cui il suo pesospecifico può salire da 1073 a 1078, mentre i globuli rossi arrivano fino a 8 milioni e i globuli bianchi da 14 ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] di maggior valore e simile alla cera d'api. La ceresina pura bianca fonde a 62-80°, somiglia alla cera, ha un pesospecifico di 0,918-0,922. Un'altra cera minerale, la cera montana (Montanwachs) si estrae dalle ligniti: queste vengono trattate con ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] quelli basati sul litio, un metallo che, in virtù del suo alto potenziale e basso pesospecifico, è in grado di assicurare elevati valori di energia specifica agli a. che lo utilizzano.
Il secondo e forse più significativo fattore che ha motivato ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] della doppia sfaldatura.
L'abito è sempre prismatico e generalmente allungato secondo l'asse z. Durezza: 51/2-6; pesospecifico vario, secondo la composizione, fra 2,9 e 3,5.
1. Anfiboli rombici. - Appartengono alla serie rombica: l'Antofillite ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] comunque i due elementi che ospitano le faune più differenti. La fauna acquatica è composta di animali il cui pesospecifico è poco diverso da quello del mezzo ambiente e dotati di organi idrostatici capaci di modificarlo entro determinati limiti ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...