PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] Se il legante è la gomma mastice, l'operazione è assai delicata perché occorre calcolare bene il tempo d'immersione e il pesospecifico del bagno, affinché la gomma non salga lungo il fascio di setole, per capillarità, oltre un dato limite. Tolti dal ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] di ε; in assenza di rame i cristalli di γ si segregano con facilità in conseguenza del loro basso pesospecifico.
Le dimensioni dei cristalli γ sono determinate dalla velocità di raffreddamento, la quale è funzione della temperatura della staffa ...
Leggi Tutto
Densità e pesospecifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] 'acqua che è uscita o che è salita sopra la marca, e si pesa nuovamente. Se sono P1, P2, P3 i tre pesi, il pesospecifico s del corpo (non tenendo conto della temperatura, le cui variazioni in questo caso hanno poca influenza) è dato da
Se il corpo è ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] 19-20 litri d'alcool al 100%.
Alcool assoluto. - Le costanti fisiche più importanti dell'alcool etilico puro anidro sono: pesospecifico: 0,7894 a 20°/4°; 0,7942 a 15°/4°. Punto di ebollizione: 78°,32. Temperatura di infiammazione: 12°. Tensione ...
Leggi Tutto
. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] che esista una sufficiente differenza di pesospecifico fra le sostanze che si vogliono separare, oppure che sia apposto un ostacolo materiale allo spostamento di una delle sostanze: p. es. una parete filtrante, come negli idroestrattori.
La forza ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] qui unita sono rappresentate le principali caratteristiche di varie impurità dell'aria, e i mezzi di eliminazione; il pesospecifico di tali impurità può essere assai variabile. Agli effetti igienici l'azione del pulviscolo è sempre dannosa, sia ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] ,9%), cloruro di potassio (1,5%), cloruro di calcio (3,7%), bromuro di sodio (0,5%), solfato di calcio (0,1%). Il pesospecifico dell'acqua è in media 1,119; perciò l'uomo vi galleggia, per quanto lo spostamento del centro di gravità renda disagevole ...
Leggi Tutto
SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] ", cioè assai più leggieri a parità di larghezza e lunghezza, con hickory al disotto e betulla o altro legno di minimo pesospecifico al disopra.
Tali sci si usano anche per gare di fondo.
Tecnica. - Un tempo si usava lo stile "Telemarken", poi venne ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] -meccanica; lo stato strutturale e la conseguente lacunarità del terreno si misurano più spesso attraverso il pesospecifico apparente, o con misure dirette della permeabilità; la stabilità della struttura attraverso il disfacimento degli aggregati ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] del polimero (fra poliolo e toluendiisocianato in presenza di acqua); il sistema non sarebbe adatto per i prodotti a più basso pesospecifico.
Il consumo dei principali CFC (CFC 11 e CFC 12), in migliaia di t, nei settori di maggiore impiego è stato ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...