È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] . La bile cistica, che cioè ha soggiornato parecchie ore nella cistifellea, è più densa (pesospecifico 1010-1040) e più concentrata, per perdita di acqua, della bile epatica (pesospecifico 1003-1006). Questa ha un valore di Δ = 0,52-0,58°; di PH ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] appena in tracce (a meno che il processo non attraversi una fase di riacutizzazione), da poliuria con basso pesospecifico delle urine, e frequenti minzioni. Nel sedimento urinario gli elementi morfologici, compresi i globuli rossi, sono scarsi ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] .
Il pirrolo è un olio incoloro che alla luce imbrunisce sollecitamente. Bolle a 130-131°, a 12°,5 ha pesospecifico 0,9752. È quasi insolubile nell'acqua ma si scioglie facilmente nell'alcool e nell'etere. Oltre alla sopraricordata reazione ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] considerevole che il minimo filato di amianto ha, rispetto a quelli di canapa, cotone, lana ecc., e al suo maggior pesospecifico.
Per queste ragioni, la titolazione di un filato di amianto è 10 volte quella metrica, ossia il suo titolo indica il ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] carrozzeria di disegno raffinato, ma molto compatta e di materiale a basso pesospecifico e un'elegante valigetta per il trasporto: tutto ciò per ridurne il peso e le dimensioni. Gli schemi dei meccanismi sono sostanzialmente uguali a quelli delle ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] il Dutral della soc. Montedison e il Nordel della soc. Du Pont, presentano i vantaggi del più basso pesospecifico (quindi con economia di materiale a parità di volume), dell'elevata resistenza all'ossidazione, all'invecchiamento e alle soluzioni ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] e e massa m. In tal modo si riconobbe che il gas inerte Neo (peso atomico 20,25) conteneva due specie di atomi, di masse relative 20 e ripetute operazioni, scinderlo in due porzioni di pesospecifico leggermente diverso. Analoghi risultati ha dato il ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] , non abbondano neanche nelle asfaltiti e si considerano prodotti di ulteriore metamorfismo degli idrocarburi dei gruppi precedenti.
Il pesospecifico dei bitumi naturali è variabile: 1,14 asfaltite (gilsonite) di Utah, 1,08 bitume del Lago Bermúdez ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] quello del quarzo. Per confricazione il cinabro si elettrizza negativamente; la durezza varia fra 2 e 21/2 e il pesospecifico da 8 a 8,2. Il cinabro, arroventato sul carbone, volatilizza completamente; riscaldato da solo nel tubo chiuso, si sublima ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] per impurezze. Durezza nei cristalli da 2 a 2,5; nelle masse compatte uguale o di poco superiore a 1. Pesospecifico da 2,60 a 2,65. La varietà cristallizzata con lucentezza madreperlacea si chiama nacrite, ed è caratteristica dei filoni metalliferi ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...