È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] che si fa in generale sul posto di estrazione. La concentrazione si fa con lavaggi, approfittando dell'elevato pesospecifico della cassiterite, con trattamenti magnetici, per separare l'ossido di ferro e la woframite magnetica, con arrostimenti, per ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] già da quattro atomi di carbonio (nitrobutano) il loro pesospecifico risulta minore di quello dell'acqua. Il comportamento chimico , in parte solidi, i termini a elevato peso molecolare o contenenti parecchi nitrogruppi non si possono distillare ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] di spruzzatura è possibile ottenere un detergente in sferette cave del desiderato contenuto di umidità (2−14%) e del voluto pesospecifico apparente (0,2÷0,5 g/cm3).
Profumo, perborato, ed altri ingredienti che non possono sopportare le condizioni ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] è secco ed opaco, untuoso al tatto, fragile a frattura cerosa; ha odore gradevole di cioccolata, color giallo brillante, pesospecifico di 0,961, fonde a circa 30°. Si adopera per aggiungerlo allo stesso cacao nella fabbricazione di talune qualità di ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] una frattura subconcoidale; il minerale è inoltre leggermente settile ed i suoi cristalli sono un poco flessibili. Durezza 2; pesospecifico 4,52 a 4,62. L'antimonite ha lucentezza metallica, colore grigio di acciaio; spesso però i cristalli esposti ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] ancor meglio depurata. La depurazione si completa lasciando depositare la fecola in tini che utilizzano il differente pesospecifico delle impurità più pesanti come granuli sabbiosi, ecc., e delle impurità leggiere come i frammenti cellulari: la ...
Leggi Tutto
È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] nelle blende ferrifere (marmatite). Colore giallo, giallo-rosso o bruno, tendente al nero nelle varietà ferrifere. Durezza 3,5-4. Pesospecifico 3,9-4,1. La blenda si trova per lo più in aggregati cristallini più o meno compatti, con evidente ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] con apparenza argillosa. Colore vario: bianco, grigio, giallo, giallo-rossastro, rosso, rosso-bruno e bruno-azzurro. Pesospecifico medio 2,55. La bauxite è costituita da un idrossido di alluminio di composizione molto variabile rispetto al tenore in ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] prismatico tozzo o sono appiattiti secondo il pinacoide {100} o terminati con la piramide acuta {133} (v. fig. 1 B). Pesospecifico compreso tra 5,15 e 7,79 crescente gradualmente con la quantità di Ta2 O5. Durezza 6, sfaldatura distinta secondo {100 ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] tipi teorici fondamentali:
Una nuova classificazione delle cloriti infine fu proposta da Orcel, in base ai valori dei rapporti:
Il pesospecifico varia, secondo la composizione, fra 2,6 e 3 nelle ortocloriti, salendo fino ad un massimo valore di 3, 4 ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...