Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] 9 e bolle a 780° con vapori giallo-aranciati e inodori. Dalle determinazioni delle densità di vapore la sua molecola risulta monoatomica.
Il pesospecifico del cadmio è 8,64819. È un metallo tenero, la sua durezza nella scala di Mohs è di 1,9-2,0; è ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] Le poliammidi del nylon sono costituite da molecole filiformi di peso molecolare medio intorno a 10.000 le quali nel particolari dilficoltà. Altre pregevoli caratteristiche sono il basso pesospecifico, lo scarso potere d'assorbimento dell'umidità, l ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] all'ematite cristallizzata. Nelle varietà compatte e terrose la durezza è apparentemente assai più bassa, e così pure il pesospecifico. Lucentezza metallica e colore grigio-acciaio scuro, fino a nero-ferro, nell'ematite cristallizzata, che mostra di ...
Leggi Tutto
Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] respiro s'espande per aerificazione dei proprî alveoli e, facendosi più chiaro e carnicino, diminuisce il proprio pesospecifico. Dapprima infatti posto nell'acqua affonda, dopo la respirazione galleggia.
Molte obiezioni sono state sollevate contro ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] che ha l'uovo nell'ovario, ecc. In varî e numerosi casi, i diVersi materiali ooplasmatici di differente pesospecifico assumono una particolare distribuzione rispetto all'asse di polarità, e l'uovo deposto, conseguentemente, prende una posizione ...
Leggi Tutto
Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] chimica o con le proprietà fisiche ad eccezione del tenore di umidità e dello stato di suddivisione.
Il pesospecifico, la misura della superficie, l'analisi roengtenografica, la durezza, il colore non forniscono alcun valido elemento nei riguardi ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] 3,13.
Epifosforite (Breithaupt). Struttura granulare tendente a fibrosa, splendore vitreo, colore grigio celidonia. Durezza 4,5-5; pesospecifico 3, 12; trovata con granato e grafite.
L'apatite si ritrova nelle rocce più differenti per natura e per ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] di notevole importanza. Sfaldatura secondo le facce dell'ottaedro, in genere poco distinta; frattura imperfettamente concoide o irregolare. Pesospecifico: 4,4-4,6. Durezza: 5,5. Lucentezza submetallica tendente alla grassa. Colore bruno-caffè oscuro ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] XVI, p. 410). Se le particelle di una soluzione colloidale hanno un pesospecifico maggiore di quello del liquido in cui sono immerse, dovrebbero, per effetto del peso, accumularsi lentamente sul fondo del recipiente; ciò non avviene in realtà perché ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] quanto più è possibile questa decomposizione, si aggiunge 0,5-1% di alcool. Il cloroformio del commercio ha perciò sempre un pesospecifico alquanto più basso, cioè 1,485-1,489. Il cloroformio è poco solubile in acqua (1 : 200); è miscibile in tutti ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...