Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] solo ai bordi, traslucido, oppure opaco. Senza sfaldatura distinta, con frattura piana fino a scheggiosa o concoide. Fragile. Durezza 7. Il pesospecifico 2,59-2,64 è un poco minore di quello del quarzo per la presenza di una certa quantità di opale ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] totale del sangue è aumentata del doppio e anche del triplo; del sangue sono aumentati la viscosità, il pesospecifico, il residuo secco, il volume degli elementi figurati rispetto a quello del plasma. Fra le complesse alterazioni anatomopatologiche ...
Leggi Tutto
È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] o compatte.
Sfaldatura imperfetta ed indistinta secondo (0001); frattura concoide, ineguale; fragile. Durezza 7,5-8; pesospecifico 2,63-2,80. Splendore resinoso, subtraslucido (berillo comune); trasparente e con bello splendore vitreo (berillo ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] incolore, mobile, di odore gradevole, che bolle alla pressione di 760 mm. di mercurio alla temperatura di 78°4. Ha un pesospecifico a 15° di 0.778. Assorbe molto facilmente l'umidità atmosferica e si mescola con l'acqua in tutte le proporzioni: il ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] ha lucentezza vetrosa con tendenza al resinoso e talvolta al perlaceo; talora aspetto litoideo. Durezza 3,5-4; pesospecifico 2,93-2,95 (2,99 nella varietà piombifera tarnowitzite). Frattura subconcoidale: sfaldatura distinta secondo (110) e, sebbene ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: pesospecifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] - Il metodo di preparazione industriale messo a punto per primo (1923) è quello della Società Siemens-Halske: si elettrolizza, in crogiuolo di grafite raffreddato, funzionante da anodo, una miscela fusa ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] nel vuoto dà l'ossido ceroso-cerico (Ce4O7).
Il cerio metallico può essere ottenuto per elettrolisi del cloruro fuso; ha un pesospecifico di 6,90, fonde a 640°. Si presenta sotto due forme allotropiche, una esagonale e l'altra cubica a facce ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] caratteristico, di sapore bruciante, che si mescola con l'acqua in tutte le proporzioni. Bolle a 115°,2, fonde a −38°. Pesospecifico, a 15°, 0,989. È una base terziaria, dotata di debole reazione alcalina: la fenolftaleina non la sente e poco anche ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] il cloralio, che viene rettificato raccogliendo ciò che passa a 97°. Liquido oleoso, incoloro, di odore pungente, con pesospecifico 1,512. Per riscaldamento con gli alcali caustici si scinde in cloroformio e formiato alcalino. Combinandosi con l ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] assi binarî in modo da dare maglie enantiomorie destre e sinistre (Maugin 1924). Caratteri fisici e chimici: Durezza 9. Pesospecifico 4. Sfaldatura indistinta. Lucentezza adamantina per l'alto potere refrattivo. Nel rubino si ha: ω = 1,767; ε = 1 ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...